- Oggetto:
- Oggetto:
Sociolinguistica
- Oggetto:
Sociolinguistics
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- S9581
- Docente
- Prof. Massimo Cerruti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/01 - glottologia e linguistica
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze fornite dall'insegnamento Approfondimenti di linguistica.
Basic and intermediate knowledge in General Linguistics.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si inserisce nell'area di linguistica generale, teorica e applicata, della quale approfondisce le conoscenze nell'ambito dei rapporti fra lingua e società. Mira pertanto a fornire nozioni, metodi e strumenti di analisi relativi al modo in cui le lingue si manifestano nell'uso dei parlanti e alla variazione che queste mostrano in correlazione con fattori sociali. L'insegnamento tenuto in quest'anno accademico affronta poi più in dettaglio alcuni aspetti sociolinguistici del contatto fra italiano e dialetti.
The course, which falls within the area of general, theoretical and applied linguistics, aims at developing the students' knowledge in the field of sociolinguistics, with particular attention to the study of sociolinguistic variation. This year, the focus will be on sociolinguistic aspects of contact between Italian and Italo-Romance dialects.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle seguenti tematiche: (i) le nozioni, le categorie e i metodi di analisi fondamentali relativi alla variazione sociolinguistica di una lingua; (ii) la fenomenologia del contatto linguistico in ambito italo-romanzo; (iii) l'effetto che il contatto coi dialetti esercita sulla variazione sociolinguistica dell'italiano.
Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento, lo studente dovrà saper applicare nozioni, categorie, metodi e strumenti della sociolinguistica alla descrizione e all'analisi di dati linguistici; saper sviluppare l'analisi di fenomeni linguistici e situazioni sociolinguistiche comparabili con quelli presentati a lezione; saper esporre con chiarezza, precisione e in maniera ben argomentata i contenuti disciplinari acquisiti.
At the end of the course, students will be acquainted with (i) some of the key concepts in variationist sociolinguistics, (ii) language contact phenomena in Italo-Romance, (iii) the influence that contact with Italo-Romance dialects exerts on sociolinguistic variation in Italian.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si svolge in presenza e non contempla la registrazione delle lezioni. La presenza in aula è fortemente consigliata.
Nella pagina Moodle del corso saranno caricate settimanalmente le slides usate durante le lezioni e altro materiale didattico, che costituiranno un utile ausilio in particolare per gli studenti che non possano essere presenti in aula.
Classroom lectures, 36 hours.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento sarà verificato attraverso un esame orale, che consisterà in un colloquio di circa 15 minuti. Nel corso del colloquio saranno poste domande su parti diverse del programma e si chiederà di illustrare e discutere materiali relativi a situazioni e fenomeni specifici, in modo da verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell'insegnamento. Nell'attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto non solo della corretta acquisizione delle nozioni e della terminologia tecnica appropriata ma anche della capacità di esporre con chiarezza, con efficacia e in modo argomentato le conoscenze acquisite.
Learning will be assessed through an oral exam (approximately 15 minutes). Students must obtain at least the grade of 18/30 to pass the exam.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento prevede ogni anno una parte dedicata a nozioni ed aspetti di carattere istituzionale e una parte destinata all'approfondimento di un tema specifico.
La prima parte tratterà le nozioni e categorie di analisi fondamentali per lo studio della variazione sociolinguistica (variabile sociolinguistica, dimensione di variazione, architettura di lingua, ecc.), con particolare attenzione alla rilevanza teorica ed empirica che la nozione di varietà di lingua riveste per lo studio dei rapporti fra lingua e società.
Su questa scorta, la seconda parte affronterà alcuni aspetti del contatto fra italiano e dialetti in prospettiva sociolinguistica. Dopo una panoramica generale sui fenomeni di contatto nel discorso (che, cioè, si manifestano nell’uso di più lingue in una certa situazione comunicativa) e nel sistema (ovvero, nelle strutture del sistema linguistico) in ambito italo-romanzo, si tratterà della diffusione sociale di tratti provenienti dal dialetto nelle varietà dell'italiano. In particolare, si discuterà come alcuni di questi fenomeni compaiano soltanto nell'italiano popolare e siano usati sempre meno di generazione in generazione, mentre altri siano presenti anche nelle varietà sub-standard di parlanti colti, talvolta oltre l'area geografica d'origine, e tendano a penetrare nell'italiano neo-standard.
Firstly, the course will deal with the main key concepts in variationist sociolinguistics, with particular reference to the theoretical and empirical significance of the notion of language variety. Then the focus will fall on contact between Italian and Italo-Romance dialects. After a brief overview of language contact phenomena in Italo-Romance, special attention will be paid to the diffusion of linguistic features of dialectal origin in regional, social and situational varieties of Italian.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
L'esame verterà sul seguente programma:
(1) il materiale didattico disponibile su Moodle;
(2) il capitolo 3 Sociologia delle lingue, il capitolo 4 Sociolinguistica e variazione e il paragrafo 6.3 Corpora linguistici e analisi quantitative del volume: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, "Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione", UTET/De Agostini, Novara 2019; [Il volume, in versione e-book, è accessibile anche con la modalità del prestito digitale, tramite la piattaforma Pandoracampus]
(3) i paragrafi 2.1 Comunità linguistiche e repertori plurilingui, 2.2 Tipologie di repertori plurilingui in contesto europeo, 3.1 Mescolanza di codici nel discorso, 3.2 Mescolanza di codici nel sistema e 5.1 Lingue e dialetto del volume: Federica Guerini, Silvia Dal Negro, "Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo", Aracne, Roma 2007.
(4) l'articolo: Gaetano Berruto, The languages and dialects of Italy, in Wendy Ayres-Bennett & Janice Carruthers (eds., 2018), "Manual of Romance sociolinguistics", Berlin-New York, Mouton de Gruyter, pp. 494–525.
(5) il capitolo 1 L'italiano come gamma di varietà del volume: Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Nuova edizione", Carocci, Roma 2012. [Il volume, in versione e-book, è accessibile anche con la modalità del prestito digitale, tramite la piattaforma Pandoracampus]
(6) tre saggi a scelta fra i seguenti:
- Gaetano Berruto, Dialect-standard convergence, mixing, and models of language contact: The case of Italy, in Peter Auer, Frans Hinskens & Paul Kerswill (eds., 2005), "Dialect change: Convergence and divergence in European languages", Cambridge University Press, Cambridge, pp. 81–95.
- Gaetano Berruto, Confini tra sistemi, fenomenologia del contatto linguistico e modelli
del code switching, in Gabriele Iannàccaro & Vincenzo Matera (a cura di, 2009), "La lingua come cultura, UTET, Torino, pp. 3-34. - Massimo Cerruti & Riccardo Regis, Dal discorso alla norma: prestiti e calchi tra i fenomeni di contatto linguistico, in Vox Romanica 74 (2015), pp. 20-45.
- Massimo Cerruti, La formazione di varietà intermedie tra dialetti di base e standard in situazioni europee. Alcune considerazioni dall’angolatura italiana, in Rivista Italiana di Dialettologia 42 (2018), pp. 79-99.
- Riccardo Regis, Formazione di varietà territoriali, in Thomas Krefeld & Roland Bauer (a cura di, 2018), "Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane". Korpus im Text. Versione 20, 9, https://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=12794&v=2
Il programma d'esame è lo stesso per tutti gli studenti, indipendentemente dalla frequenza a lezione.
Selected pages (see Italian text) from:
- Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, "Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione", UTET/De Agostini, Novara 2019;
- Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Nuova edizione", Carocci, Roma 2012.
- Federica Guerini, Silvia Dal Negro, "Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo", Aracne, Roma 2007.
The paper:
- Gaetano Berruto, The languages and dialects of Italy, in Wendy Ayres-Bennett & Janice Carruthers (eds., 2018), "Manual of Romance sociolinguistics", Berlin-New York, Mouton de Gruyter, pp. 494–525.
Three papers to be chosen among:
- Gaetano Berruto, Dialect-standard convergence, mixing, and models of language contact: The case of Italy, in Peter Auer, Frans Hinskens & Paul Kerswill (eds., 2005), "Dialect change: Convergence and divergence in European languages", Cambridge University Press, Cambridge, pp. 81–95.
- Gaetano Berruto, Confini tra sistemi, fenomenologia del contatto linguistico e modelli
del code switching, in Gabriele Iannàccaro & Vincenzo Matera (eds., 2009), "La lingua come cultura, UTET, Torino, pp. 3-34. - Massimo Cerruti & Riccardo Regis, Dal discorso alla norma: prestiti e calchi tra i fenomeni di contatto linguistico, in Vox Romanica 74 (2015), pp. 20-45.
- Massimo Cerruti, Variazione sociolinguistica e processi di grammaticalizzazione, in press in: Silvia Ballarè & Guglielmo Inglese (eds.), "Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione", Officinaventuno, Milano.
- Riccardo Regis, Formazione di varietà territoriali, in Thomas Krefeld & Roland Bauer (eds., 2018), "Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane". Korpus im Text. Versione 20, 9, https://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=12794&v=2
- Oggetto:
Note
L'insegnamento è rivolto preminentemente, anche se non esclusivamente, agli studenti del Corso di studi magistrale in Scienze linguistiche. Gli studenti di Scienze linguistiche possono sostenerne l'esame solo dopo aver superato l'esame di Approfondimenti di linguistica (12 cfu).
L'insegnamento, che prevede ogni anno un programma differente, può essere iterato caricando la dizione "Iterazione L-LIN/01" in una delle opportune regole del piano carriera.
Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per variazioni e aggiornamenti legati a eventuali nuove restrizioni imposte per ragioni sanitarie.
Si ricorda in particolare agli studenti in mobilità virtuale che sarà possibile seguire le lezioni a distanza, in diretta streaming, collegandosi alla stanza virtuale del docente: https://unito.webex.com/meet/
massimosimone.cerruti. (Per questioni di carattere amministrativo e di tutoring relative alla mobilità virtuale, è consigliato rivolgersi all'indirizzo unita@unito.it). Teaching mode may be subject to change due to the COVID-19-related restrictions.
- Oggetto: