Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Sociolinguistica

Oggetto:

Sociolinguistics

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice dell'attività didattica
S9581
Docente
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze linguistiche
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze fornite dall'insegnamento Approfondimenti di linguistica

Basic and intermediate knowledge in General Linguistics
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si inserisce nell'area di linguistica generale, teorica e applicata, della quale approfondisce le conoscenze nell'ambito dei rapporti fra lingua e società. Mira pertanto a fornire nozioni, metodi e strumenti di analisi relativi al modo in cui le lingue si manifestano nell'uso dei parlanti e alla variazione che queste mostrano in correlazione con fattori sociali. L'insegnamento tenuto in quest'anno accademico verte poi in modo più specifico sulle caratteristiche linguistiche e il processo di formazione di una varietà dell'italiano contemporaneo: il neo-standard.

The course, which falls within the area of general, theoretical and applied linguistics, aims at developing the students' knowledge in the field of sociolinguistics, with particular attention to the study of sociolinguistic variation. This year, the focus will be on neo-standard Italian.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, gli/le studenti/studentesse dovranno dimostrare conoscenze e capacità di comprensione (i) delle nozioni, categorie e tecniche di analisi fondamentali relative alla variazione sociolinguistica di una lingua, con particolare riferimento al concetto di varietà, e (ii) delle principali caratteristiche linguistiche dell'italiano neo-standard, oltre che delle dinamiche sociolinguistiche alla base della sua formazione.

Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento, gli/le studenti/studentesse dovranno saper applicare nozioni, categorie, metodi e strumenti della sociolinguistica alla descrizione e all'analisi di dati linguistici; saper sviluppare l'analisi di fenomeni linguistici e situazioni sociolinguistiche comparabili con quelli presentati a lezione; saper esporre con chiarezza, precisione e in maniera ben argomentata i contenuti disciplinari acquisiti.

At the end of the course, students will be acquainted with (i) some of the key concepts in variationist sociolinguistics, with particular reference to the notion of language variety, and (ii) the main linguistic features of neo-standard Italian, as well as the sociolinguistic dynamics underlying its development.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente d'interazione tra docente e studenti/studentesse. In particolare, sarà essenziale la partecipazione attiva degli/delle studenti/studentesse nella discussione di dati relativi a situazioni e fenomeni specifici.

Nella pagina Moodle dell'insegnamento saranno caricati settimanalmente materiali didattici integrativi.

Lectures (36 hours). Students will be encouraged to actively participate in analyzing and discussing linguistic data.

Additional teaching materials will be provided during the course through the e-learning platform (Moodle).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verificato attraverso un esame orale, che consisterà in un colloquio di circa 20 minuti. Nel corso del colloquio saranno poste domande su parti diverse del programma e si chiederà di illustrare e discutere materiali relativi a situazioni e fenomeni specifici, in modo da verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell'insegnamento. Nell'attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto non solo della corretta acquisizione delle nozioni e della terminologia tecnica appropriata ma anche della capacità di esporre con chiarezza, con efficacia e in modo argomentato le conoscenze acquisite.

Learning will be assessed through an oral exam (approximately 20 minutes). Students must obtain at least the grade of 18/30 to pass the exam.

Oggetto:

Attività di supporto

Gli studenti e le studentesse con DSA o disabilità sono invitati/e a prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d'esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

 

Oggetto:

Programma

L'insegnamento prevede ogni anno una parte dedicata a nozioni ed aspetti di carattere istituzionale e una parte destinata all'approfondimento di un tema specifico.

La prima parte tratterà le nozioni e categorie di analisi fondamentali per lo studio della variazione sociolinguistica (variabile sociolinguistica, dimensione di variazione, architettura di lingua, ecc.), con particolare attenzione alla rilevanza teorica ed empirica che la nozione di varietà di lingua riveste per lo studio dei rapporti fra lingua e società e, più specificamente, della variazione interna all'italiano.

Su questa scorta, la seconda parte verterà più specificamente su una varietà dell'italiano contemporaneo: l'italiano neo-standard. Si mostrerà come una varietà standard nuova, frutto essenzialmente dell'avvicinamento tra scritto e parlato, sia in via di consolidamento nell'italiano e come varietà consimili si manifestino con caratteri analoghi in altre lingue europee. Si discuterà altresì se e come i tratti linguistici dell'italiano neo-standard corrispondano a una precisa configurazione tipologica e se si possano riconoscere differenze tipologiche significative tra questa e altre varietà dello stesso sistema linguistico.

Firstly, the course will deal with the main key concepts in variationist sociolinguistics, with particular reference to the theoretical and empirical significance of the notion of language variety. Then the focus will fall on neo-standard Italian, which will be addressed both against the backdrop of the development of similar varieties in other European languages and from a typological perspective.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per studenti e studentesse frequentanti, l'esame verterà sul seguente programma:

(1) gli appunti presi a lezione;

(2) i materiali didattici integrativi forniti su Moodle;

(3) i capitoli 3 Sociologia delle lingue (esclusi i paragrafi 3.4 e 3.5) e 4 Sociolinguistica e variazione del volume: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, "Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione", UTET/De Agostini, Novara 2019 [il volume, in versione e-book, è accessibile anche con la modalità del prestito digitale, tramite la piattaforma Pandoracampus];

(4) i capitoli 1 L'italiano come gamma di varietà e 2 Tendenze di ristandardizzazione del volume: Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Nuova edizione", Carocci, Roma 2012 [il volume, in versione e-book, è accessibile anche con la modalità del prestito digitale, tramite la piattaforma Pandoracampus];

(5) gli articoli:

  • Peter Auer (2005), Europe’s sociolinguistic unity, or: a typology of European dialect/standard constellations, in Nicole Delbecque, Johan van der Auwera, Dirk Geeraerts (eds.), "Perspectives on variation. Sociolinguistic, historical, comparative", Mouton de Gruyter, Berlin-New York, pp. 7-42;
  • Monica Berretta (2002[1994]), Correlazioni tipologiche fra tratti morfosintattici dell’italiano 'neo-standard', in Silvia Dal Negro, Bice Mortara Garavelli (a cura di), "Monica Berretta. Temi e percorsi della linguistica. Scritti Scelti", Mercurio, Vercelli, pp. 379-410;
  • Massimo Cerruti (in press), Standardization, in Adam Ledgeway, Martin Maiden (eds.), "The Oxford Handbook of the Italian Language", Oxford University Press, Oxford.
  • Massimo Cerruti, Alessandro Vietti (2022), Identifying language varieties: Coexisting standards in spoken Italian, in Karen Beaman, Gregory R. Guy (eds.), "The coherence of linguistic communities: Orderly heterogeneity and social meaning", Routledge, London, pp. 261-280;
  • Nicola Grandi (2019), Che tipo, l’italiano neostandard!, in Bruno Moretti, Aline Kunz, Silvia Natale, Etna Krakenberger (a cura di), "Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate", Officinaventuno, Milano, pp. 59-74.

Per studenti e studentesse non frequentanti, l'esame verterà sul seguente programma:

(1) l'intero volume: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, "Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione", UTET/De Agostini, Novara 2019 [il volume, in versione e-book, è accessibile anche con la modalità del prestito digitale, tramite la piattaforma Pandoracampus];

(2) i capitoli 1 L'italiano come gamma di varietà e 2 Tendenze di ristandardizzazione del volume: Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Nuova edizione", Carocci, Roma 2012 [il volume, in versione e-book, è accessibile anche con la modalità del prestito digitale, tramite la piattaforma Pandoracampus];

(3) i seguenti capitoli del volume "Towards a new standard: Theoretical and empirical studies on the restandardization of Italian" (a cura di Massimo Cerruti, Claudia Crocco, Stefania Marzo, Mouton de Gruyter, Berlin-New York, 2017):

  • Gaetano Berruto, What is changing in Italian today? Phenomena of restandardization in syntax and morphology: an overview (pp. 31-60);
  • Massimo Cerruti, Changes from below, changes from above: relative constructions in contemporary Italian (pp. 61-88);
  • Claudia Crocco, Everyone has an accent: standard Italian and regional pronunciation (pp. 89-117);
  • Riccardo Regis, How regional standards set in: The case of standard Piedmontese Italian (pp. 145-175);
  • Elena Maria Pandolfi, Italian in Switzerland: the dynamics of pluricentrism (pp. 321-361).

Students who attend the course:

  • Selected pages (see Italian text) from: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, "Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione", UTET/De Agostini, Novara 2019
  • Selected pages (see Italian text) from: Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Nuova edizione", Carocci, Roma 2012
  • Peter Auer (2005), Europe’s sociolinguistic unity, or: a typology of European dialect/standard constellations, in Nicole Delbecque, Johan van der Auwera, Dirk Geeraerts (eds.), "Perspectives on variation. Sociolinguistic, historical, comparative", Mouton de Gruyter, Berlin-New York, pp. 7-42
  • Monica Berretta (2002[1994]), Correlazioni tipologiche fra tratti morfosintattici dell’italiano 'neo-standard', in Silvia Dal Negro, Bice Mortara Garavelli (a cura di), "Monica Berretta. Temi e percorsi della linguistica. Scritti Scelti", Mercurio, Vercelli, pp. 379-410
  • Massimo Cerruti (in press), Standardization, in Adam Ledgeway, Martin Maiden (eds.), "The Oxford Handbook of the Italian Language", Oxford University Press, Oxford.
  • Massimo Cerruti, Alessandro Vietti (2022), Identifying language varieties: Coexisting standards in spoken Italian, in Karen Beaman, Gregory R. Guy (eds.), "The coherence of linguistic communities: Orderly heterogeneity and social meaning", Routledge, London, pp. 261-280
  • Nicola Grandi (2019), Che tipo, l’italiano neostandard!, in Bruno Moretti, Aline Kunz, Silvia Natale, Etna Krakenberger (a cura di), "Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate", Officinaventuno, Milano, pp. 59-74

Students who do not attend the course:

Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, "Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione", UTET/De Agostini, Novara 2019

Selected pages (see Italian text) from: Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Nuova edizione", Carocci, Roma 2012

Selected pages (see Italian text) from: Massimo Cerruti, Claudia Crocco, Stefania Marzo (eds.) "Towards a new standard: Theoretical and empirical studies on the restandardization of Italian", Mouton de Gruyter, Berlin-New York 2017



Oggetto:

Note

L'insegnamento è rivolto preminentemente, anche se non esclusivamente, agli/alle studenti/studentesse del Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche. Gli/le studenti/studentesse di Scienze linguistiche possono sostenerne l'esame solo dopo aver superato l'esame di Approfondimenti di linguistica.

L'insegnamento può essere iterato caricando la dizione "Iterazione L-LIN/01" in una delle opportune regole del piano carriera. Gli/le studenti/studentesse che intendano iterare Sociolinguistica sono tenuti a concordare un programma d'esame con il docente.

Gli/le studenti/studentesse sono invitati/e a iscriversi per tempo all’insegnamento. Per ulteriori e più aggiornate informazioni è sempre bene consultare gli avvisi su questa pagina. Iscrivendosi per tempo all’insegnamento (attraverso le icone Registrati a questo insegnamento e Vai a Moodle al fondo di questa pagina, previa autenticazione con le proprie credenziali) si riceveranno gli aggiornamenti più importanti in automatico.

La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata.

The course is mainly intended for students in Linguistic Sciences.

Attending the lectures is highly recommended.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/11/2023 13:27
Location: https://linguistica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!