Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Sociolinguistica

Oggetto:

Sociolinguistics

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
S9581 - 6 cfu
Docente
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze linguistiche
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze fornite dall’insegnamento ‘Approfondimenti di linguistica’
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si inserisce nell’area di linguistica generale, teorica e applicata, della quale approfondisce le conoscenze nell’ambito dei rapporti fra lingua e società. Mira pertanto a fornire nozioni, metodi e strumenti (anche statistici) di analisi relativi al modo in cui le lingue si manifestano nell'uso dei parlanti e alla variazione che queste mostrano in correlazione con fattori sociali. L’insegnamento tenuto in quest’anno accademico affronta inoltre il tema della ristandardizzazione dell'italiano; particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di una 'nuova' norma standard dell'italiano nel quadro di processi consimili in atto in altre lingue europee.

LEARNING OBJECTIVES

Within the area of general, theoretical and applied linguistics, this course aims at developing the students' knowledge in the field of sociolinguistic variation. In particular, special attention will be devoted to the restandardization process of Italian.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle seguenti tematiche: le nozioni, le categorie e i metodi di analisi fondamentali relativi alla variazione sociolinguistica di una lingua; i processi di ridefinizione della norma di una lingua standard, con particolare riferimento all'italiano e ad altre lingue europee; i rudimenti sull’uso di strumenti informatici per l’analisi statistica di dati linguistici. Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento, lo studente dovrà:

  • saper applicare nozioni, categorie, metodi e strumenti della sociolinguistica alla descrizione e all’analisi di dati linguistici;
  • saper sviluppare l’analisi di fenomeni linguistici e situazioni sociolinguistiche comparabili con quelli presentati a lezione;
  • esporre con chiarezza, precisione e in maniera ben argomentata i contenuti disciplinari acquisiti.

LEARNING OUTCOMES

At the end of the course, the students will be acquainted with some main topics in sociolinguistics and will gain advanced knowledge of sociolinguistic variation of Italian, with particular reference to the development of a partially renewed norm of Italian. Moreover, students will acquire basic knowledge of some data analysis tools widely used in variationist sociolinguistics.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento prevede 36 ore di didattica frontale. Sarà essenziale la partecipazione attiva degli studenti sia nella discussione di dati relativi a fenomeni specifici e testi raccolti in situazioni diverse, forniti a lezione come materiale d’accompagnamento, sia nelle attività condotte in aula sull’uso di programmi informatici per l’analisi statistica di dati linguistici. La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata.

Lectures (36 hours). Students will be encouraged to actively participate in analyzing and discussing data coming from different sources. Attending the lectures is highly recommended.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’insegnamento verrà verificato attraverso un esame orale consistente in un colloquio di circa 20 minuti. Nel corso del colloquio saranno poste domande su parti diverse del programma e si chiederà di illustrare e discutere materiali relativi a situazioni e fenomeni specifici, in modo da verificare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell’insegnamento. Nell’attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto non solo della corretta acquisizione delle nozioni e della terminologia tecnica appropriata ma anche della capacità di esporre con chiarezza, con efficacia e in modo argomentato le conoscenze acquisite.

COURSE GRADE DETERMINATION

Learning will be assessed through an oral exam (approximately 20 minutes). Students must obtain at least the grade of 18/30 to pass the exam.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento tenuto in quest’anno accademico prevede una parte dedicata a nozioni ed aspetti di carattere istituzionale e una parte destinata all'approfondimento di un tema specifico. La prima parte tratta le nozioni e categorie fondamentali per lo studio della variazione sociolinguistica (variabile sociolinguistica, dimensione di variazione, varietà di lingua, ecc.) e fornisce alcuni rudimenti sull'uso di programmi informatici per l'analisi multivariata (Rbrul). Su questa scorta, la seconda parte affronta il tema della ristandardizzazione dell'italiano: si mostrerà come una norma standard in parte nuova, frutto essenzialmente dell'avvicinamento tra scritto e parlato, sia in via di consolidamento nell'italiano contemporaneo, e come processi consimili, di ridefinizione della norma standard tradizionale, si manifestino con caratteri analoghi in varie altre lingue europee; in questo stesso quadro, si discuterà degli effetti della formazione di norme standard regionali e della coesistenza di diversi centri di standardizzazione nazionali.

COURSE SYLLABUS

This course will first deal with some key concepts for sociolinguistic variation (such as linguistic variable and language variety) and data analysis tools (Rbrul), and then will focus on the restandardization process of Italian. The development of a partially renewed norm of Italian will be addressed against the backdrop of similar processes at work in different European languages.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti, l’esame verterà sul seguente programma:

(1) gli appunti presi a lezione e i materiali d’accompagnamento distribuiti durante il corso;

(2) il capitolo 4 Sociolinguistica e variazione (pp. 115-171, esclusi i paragrafi 4.3 e 4.9) del volume: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, “Manuale di sociolinguistica”, UTET/De Agostini, Novara 2015;

(3) il saggio Analysing linguistic variation with Rbrul. A step-by-step guide, di Agata Daleszynska (www.danielezrajohnson.com/daleszynska_rbrul.pdf)

(4) il saggio di Peter Auer (2005) Europe’s sociolinguistic unity, or: a typology of European dialect/standard constellations, in Nicole Delbecque, Johan van der Auwera, Dirk Geeraerts (eds.), "Perspectives on variation. Sociolinguistic, historical, comparative", Mouton de Gruyter, Berlin-New York, pp. 7-42.

(5) quattro capitoli del volume "Towards a new standard: Theoretical and empirical studies on the restandardization of Italian" (a cura di Massimo Cerruti, Claudia Crocco, Stefania Marzo, Mouton de Gruyter, Berlin-New York, 2017); i seguenti:

  • Gaetano Berruto, What is changing in Italian today? Phenomena of restandardization in syntax and morphology: an overview (pp. 31-60);
  • Massimo Cerruti, Changes from below, changes from above: relative constructions in contemporary Italian (pp. 61-88);
  • Elena Maria Pandolfi, Italian in Switzerland: the dynamics of pluricentrism (pp. 321-361);
  • Peter Auer, The neo-standard of Italy and elsewhere in Europe (pp. 365-374).

---

Per gli studenti non frequentanti, l’esame verterà sul seguente programma:

(1) il volume: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, “Manuale di sociolinguistica”, UTET/De Agostini, Novara 2015;

(2) il capitolo 2 Tendenze di ristandardizzazione (pp. 67-126) del volume: Gaetano Berruto, “Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Nuova edizione”, Carocci, Roma 2012;

READING MATERIALS

  • Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, “Manuale di sociolinguistica”, UTET/De Agostini, Novara 2015 (selected pages, see Italian text);
  • Agata Daleszynska, Analysing linguistic variation with Rbrul. A step-by-step guide, (www.danielezrajohnson.com/daleszynska_rbrul.pdf)
  • Peter Auer (2005), Europe’s sociolinguistic unity, or: a typology of European dialect/standard constellations, in Nicole Delbecque, Johan van der Auwera, Dirk Geeraerts (eds.), "Perspectives on variation. Sociolinguistic, historical, comparative", Mouton de Gruyter, Berlin-New York, pp. 7-42.
  • Massimo Cerruti, Claudia Crocco, Stefania Marzo (eds. 2017), Towards a new standard: Theoretical and empirical studies on the restandardization of Italian, Mouton de Gruyter, Berlin-New York (selected pages, see Italian text).



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì10:00 - 13:00Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì10:00 - 13:00Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 15/02/2018 al 30/03/2018

Oggetto:

Note

L’insegnamento è rivolto preminentemente, anche se non esclusivamente, agli studenti del Corso di studi magistrale in Scienze linguistiche. Gli studenti di Scienze linguistiche possono sostenerne l’esame solo dopo aver superato l’esame di Approfondimenti di linguistica (12 cfu).

L'insegnamento, che prevede ogni anno un programma differente, può essere iterato caricando la dizione “Iterazione L-LIN/01” in una delle opportune regole del piano carriera.

See Italian text.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/07/2017 13:46
Location: https://linguistica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!