Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Sociolinguistica

Oggetto:

Sociolinguistics

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
S9581
Docente
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze linguistiche
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze fornite dall'insegnamento Approfondimenti di linguistica.

Basic and intermediate knowledge in General Linguistics.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si inserisce nell'area di linguistica generale, teorica e applicata, della quale approfondisce le conoscenze nell'ambito dei rapporti fra lingua e società. Mira pertanto a fornire nozioni, metodi e strumenti di analisi relativi al modo in cui le lingue si manifestano nell'uso dei parlanti e alla variazione che queste mostrano in correlazione con fattori sociali. L'insegnamento tenuto in quest'anno accademico affronta poi più in dettaglio le principali dinamiche sociolinguistiche che caratterizzano le varietà geografiche, sociali e situazionali dell'italiano contemporaneo.

The course, which falls within the area of general, theoretical and applied linguistics, aims at developing the students' knowledge in the field of sociolinguistics, with particular attention to the study of sociolinguistic variation. This year, the focus will be on sociolinguistic variation in contemporary Italian.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione (i) delle nozioni, categorie e tecniche di analisi fondamentali relative alla variazione sociolinguistica di una lingua, con particolare riferimento al concetto di varietà, e (ii) delle principali dinamiche sociolinguistiche in atto nella gamma di varietà dell'italiano contemporaneo.

Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento, lo studente dovrà saper applicare nozioni, categorie, metodi e strumenti della sociolinguistica alla descrizione e all'analisi di dati linguistici; saper sviluppare l'analisi di fenomeni linguistici e situazioni sociolinguistiche comparabili con quelli presentati a lezione; saper esporre con chiarezza, precisione e in maniera ben argomentata i contenuti disciplinari acquisiti.

At the end of the course, students will be acquainted with (i) some of the key concepts in variationist sociolinguistics, with particular reference to the notion of language variety, and (ii) the foremost sociolinguistic dynamics concerning the range of varieties of contemporary Italian.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente di interazione tra docente e studenti. In particolare, sarà essenziale la partecipazione attiva degli studenti nella discussione di dati relativi a situazioni e fenomeni specifici.

Nella pagina Moodle dell'insegnamento saranno caricati settimanalmente materiali didattici integrativi.

Lectures (36 hours). Students will be encouraged to actively participate in analyzing and discussing linguistic data.

Additional teaching materials will be provided during the course through the e-learning platform (Moodle).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verificato attraverso un esame orale, che consisterà in un colloquio di circa 15 minuti. Nel corso del colloquio saranno poste domande su parti diverse del programma e si chiederà di illustrare e discutere materiali relativi a situazioni e fenomeni specifici, in modo da verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell'insegnamento. Nell'attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto non solo della corretta acquisizione delle nozioni e della terminologia tecnica appropriata ma anche della capacità di esporre con chiarezza, con efficacia e in modo argomentato le conoscenze acquisite.

Learning will be assessed through an oral exam (approximately 15 minutes). Students must obtain at least the grade of 18/30 to pass the exam.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento prevede ogni anno una parte dedicata a nozioni ed aspetti di carattere istituzionale e una parte destinata all'approfondimento di un tema specifico.

La prima parte tratterà le nozioni e categorie di analisi fondamentali per lo studio della variazione sociolinguistica (variabile sociolinguistica, dimensione di variazione, architettura di lingua, ecc.), con particolare attenzione alla rilevanza teorica ed empirica che la nozione di varietà di lingua riveste per lo studio dei rapporti fra lingua e società.

Su questa scorta, la seconda parte prenderà in esame la gamma di varietà dell'italiano contemporaneo e affronterà le principali dinamiche sociolinguistiche che la caratterizzano:

(i) la tendenziale riduzione della differenziazione geografica, ascrivibile da un lato alla perdita progressiva dei tratti diatopicamente più marcati e dall’altro alla circolazione interregionale di fenomeni di rango tradizionalmente regionale o locale;

(ii) il graduale ridursi delle differenze linguistiche fra parlanti con collocazione sociale diversa, correlato all'obsolescenza di varietà popolari;

(iii) l'ampliamento del raggio d'impiego dei registri bassi e l'uso sempre più regolare di tratti del parlato colloquiale anche in situazioni sorvegliate, con il conseguente ingresso nella norma di tratti tradizionalmente sub-standard.

Firstly, the course will deal with the main key concepts in variationist sociolinguistics, with particular reference to the theoretical and empirical significance of the notion of language variety. Then the focus will fall on sociolinguistic dynamics concerning the range of varieties of contemporary Italian: (i) the ongoing reduction of differences between regional varieties, (ii) the obsolescence of 'traditional' uneducated varieties, (iii) the 'downward' convergence of the standard usage towards sub-standard varieties.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti, l'esame verterà sul seguente programma:

(1) gli appunti presi a lezione;

(2) i materiali didattici integrativi forniti su Moodle;

(3) il capitolo 4 Sociolinguistica e variazione e il paragrafo 6.3 Corpora linguistici e analisi quantitative del volume: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, "Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione", UTET/De Agostini, Novara 2019 [il volume, in versione e-book, è accessibile anche con la modalità del prestito digitale, tramite la piattaforma Pandoracampus];

(4) i capitoli 1 L'italiano come gamma di varietà, 2 Tendenze di ristandardizzazione, 3 L'italiano popolare, 4 La dimensione diafasica (eccetto il paragrafo 4.3 Lingue speciali) del volume: Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Nuova edizione", Carocci, Roma 2012 [il volume, in versione e-book, è accessibile anche con la modalità del prestito digitale, tramite la piattaforma Pandoracampus];

(5) quattro articoli a scelta fra i seguenti:

  • Gaetano Berruto (2014), Esiste ancora l’italiano popolare? Una rivisitazione, in Paul Danler, Christine Konecny (a cura di), "Dall'architettura della lingua italiana all'architettura linguistica dell'Italia. Saggi in omaggio a Heidi Siller-Runggaldier", Peter Lang, Berlin, pp. 277-290;
  • Gaetano Berruto (2019), La nozione di 'varietà di lingua': una categoria obsoleta?, in Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio, Manuela Caterina Moroni (a cura di), "La linguistica vista dalle Alpi. Teoria, lessicografia e multilinguismo. Studi in onore di Patrizia Cordin", Peter Lang, Berlin, pp. 213-236;
  • Massimo Cerruti (2017), Changes from below, changes from above. Relative constructions in contemporary Italian, in Massimo Cerruti, Claudia Crocco, Stefania Marzo (eds.), "Towards a new standard: Theoretical and empirical studies on the restandardization of Italian", Mouton de Gruyter, Berlin/New York, pp. 62-88;
  • Massimo Cerruti, Alessandro Vietti (2022), Identifying language varieties: Coexisting standards in spoken Italian, in Karen Beaman, Gregory R. Guy (eds.), "The coherence of linguistic communities: Orderly heterogeneity and social meaning", Routledge, London, pp. 261-280;
  • Claudia Crocco (2017), Everyone has an accent: standard Italian and regional pronunciation, in Massimo Cerruti, Claudia Crocco, Stefania Marzo (eds.), "Towards a new standard: Theoretical and empirical studies on the restandardization of Italian", Mouton de Gruyter, Berlin/New York, pp. 89-117;
  • Salvio Digesto (2022), Lexicalization and Social Meaning of the Italian Subjunctive, Cadernos de Linguística 2.3, e609;
  • Giuliana Fiorentino (2021), Vieni anche te? L’uso di te come pronome soggetto nell’italiano contemporaneo, Revue Romane 56.2, pp. 205-234;
  • Caterina Mauri, Anna Giacalone Ramat (2015), Piuttosto che: dalla preferenza all’esemplificazione di alternative, Cuadernos de Filología Italiana 20, pp. 49-72;
  • Emanuele Miola (in stampa), The new ne: an incipient restandardization process in contemporary Italian, Sociolinguistica 37.1 (2023).

 

Per gli studenti non frequentanti, l'esame verterà sul seguente programma:

(1) l'intero volume: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, "Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione", UTET/De Agostini, Novara 2019 [il volume, in versione e-book, è accessibile anche con la modalità del prestito digitale, tramite la piattaforma Pandoracampus];

(2) l'intero volume: Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Nuova edizione", Carocci, Roma 2012 [il volume, in versione e-book, è accessibile anche con la modalità del prestito digitale, tramite la piattaforma Pandoracampus].

Selected pages (see Italian text) from:

  • Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, "Manuale di sociolinguistica. Nuova edizione", UTET/De Agostini, Novara 2019;
  • Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Nuova edizione", Carocci, Roma 2012.

Four papers to be chosen among:

  • Gaetano Berruto (2014), Esiste ancora l’italiano popolare? Una rivisitazione, in Paul Danler, Christine Konecny (a cura di), "Dall'architettura della lingua italiana all'architettura linguistica dell'Italia. Saggi in omaggio a Heidi Siller-Runggaldier", Peter Lang, Berlin, pp. 277-290;
  • Gaetano Berruto (2019), La nozione di 'varietà di lingua': una categoria obsoleta?, in Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio, Manuela Caterina Moroni (a cura di), "La linguistica vista dalle Alpi. Teoria, lessicografia e multilinguismo. Studi in onore di Patrizia Cordin", Peter Lang, Berlin, pp. 213-236;
  • Massimo Cerruti (2017), Changes from below, changes from above. Relative constructions in contemporary Italian, in Massimo Cerruti, Claudia Crocco, Stefania Marzo (eds.), "Towards a new standard: Theoretical and empirical studies on the restandardization of Italian", Mouton de Gruyter, Berlin/New York, pp. 62-88;
  • Massimo Cerruti, Alessandro Vietti (2022), Identifying language varieties: Coexisting standards in spoken Italian, in Karen Beaman, Gregory R. Guy (eds.), "The coherence of linguistic communities: Orderly heterogeneity and social meaning", Routledge, London, pp. 261-280;
  • Claudia Crocco (2017), Everyone has an accent: standard Italian and regional pronunciation, in Massimo Cerruti, Claudia Crocco, Stefania Marzo (eds.), "Towards a new standard: Theoretical and empirical studies on the restandardization of Italian", Mouton de Gruyter, Berlin/New York, pp. 89-117;
  • Salvio Digesto (2022), Lexicalization and Social Meaning of the Italian Subjunctive, Cadernos de Linguística 2.3, pp. e609;
  • Giuliana Fiorentino (2021), Vieni anche te? L’uso di te come pronome soggetto nell’italiano contemporaneo, Revue Romane 56.2, pp. 205-234;
  • Caterina Mauri, Anna Giacalone Ramat (2015), Piuttosto che: dalla preferenza all’esemplificazione di alternative, Cuadernos de Filología Italiana 20, pp. 49-72.



Oggetto:

Note

L'insegnamento è rivolto preminentemente, anche se non esclusivamente, agli studenti del Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche. Gli studenti di Scienze linguistiche possono sostenerne l'esame solo dopo aver superato l'esame di Approfondimenti di linguistica (12 cfu).

L'insegnamento, che prevede ogni anno un programma differente, può essere iterato caricando la dizione "Iterazione L-LIN/01" in una delle opportune regole del piano carriera.

Gli studenti sono invitati a registrarsi all'insegnamento e alla relativa pagina Moodle (v. icone Registrazione e Vai a Moodle al fondo di questa pagina, previa autenticazione con le proprie credenziali).

La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata.

The course is mainly intended for students in Linguistic Sciences.

Attending the lectures is highly recommended.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/11/2022 17:25
Location: https://linguistica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!