- Oggetto:
- Oggetto:
Sociolinguistica - 2015/2016
- Oggetto:
Sociolinguistics
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- S9581 - 6 cfu
- Docente
- Prof. Gaetano Berruto (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/01 - glottologia e linguistica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze fornite dallinsegnamento Approfondimenti di linguistica.
Per gli studenti di Scienze linguistiche, aver sostenuto un esame di Linguistica generale.PREREQUISITES
Basic knowledge in General Linguistics. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si inserisce nell’area di linguistica generale, teorica e applicata, della quale approfondisce in particolare le conoscenze nell’ambito dei rapporti fra lingua e società. Mira pertanto a fornire nozioni e metodi di analisi relativi a come le lingue vengono usate dai parlanti in una comunità sociale e alla variazione che queste mostrano in correlazione con fattori sociali. A questo fine, verrà sviluppato nei dettagli il concetto di varietà di lingua e saranno esaminate, con particolare riferimento concreto all’italiano, diverse categorizzazioni e manifestazioni delle varietà di una lingua.
LEARNING OBJECTIVES
The course aims at giving a knowledge of the social variability of language, from the viewpoint of the language varieties, their social and linguistic features, their relationships in the architecture of a language.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle seguenti tematiche: le varietà di lingua come manifestazione concreta dell’interazione fra lingua e società; le dimensioni di variazione di una lingua; i rapporti fra le varietà di lingua presenti in una comunità parlante; caratteri linguistici specifici delle principali varietà di lingua.
Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- avere consapevolezza generale della variabilità sociale della lingua e sensibilità verso i fatti di variazione nei loro diversi aspetti
- definire i caratteri e i tratti linguistici delle principali varietà di lingua
- usare con appropriatezza la corretta terminologia tecnica relativa alla sociolinguistica e alle varietà di lingua
- applicare categorie e metodi della sociolinguistica alla descrizione di fatti linguistici
- analizzare testi e singole produzioni linguistiche individuandone l’appartenenza a una determinata varietà di lingua
- esporre con chiarezza, precisione e in maniera ben argomentata i contenuti disciplinari acquisiti.
LEARNING OUTCOMES
At the end of the course the student should be capable of understanding the correlation between language and society, identifying the different types and features of the main varieties of a language and analysing linguistic text in term of social variation.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali da parte del docente. Attraverso la distribuzione di materiali di accompagnamento contenenti anche esempi, dati concreti e testi raccolti in diverse situazioni, si cercherà di stimolare il più possibile la partecipazione attiva degli studenti nell’affrontare l’analisi dei rapporti fra lingua e società, nell’individuare i caratteri delle diverse varietà di lingua e nel descrivere ed analizzare dal punto di vista sociolinguistico fatti linguistici e testi. La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata.
COURSE STRUCTURE
36 hours of lectures; students will be invited to actively participate in discussing and analyzing linguistic materials. Attending the course is highly recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’insegnamento viene verificato attraverso un esame orale finale, consistente in un colloquio di circa 30 minuti, durante il quale saranno poste domande su parti diverse del programma e verranno sottoposti materiali ed esempi di concreti fatti linguistici da illustrare e discutere, in modo da verificare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell’insegnamento. Nell’attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto non solo della corretta acquisizione delle nozioni e della terminologia tecnica appropriata ma anche della capacità di esporre con chiarezza, con efficacia e in modo argomentato le conoscenze acquisite.
COURSE GRADE DETERMINATION
Learning will be assessed through an oral examination (about 30 minutes). Students must obtain at least the grade of “18/30” to pass the exam.
- Oggetto:
Programma
Il titolo del corso tenuto in quest’anno accademico è “Le varietà di lingua”. Il contenuto dell’insegnamento avrà quindi come nucleo portante il concetto di varietà di lingua, partendo dal quale si tratteranno i seguenti argomenti: carattere dell’approccio sociolinguistico ai fatti di lingua; definizione e caratterizzazione delle varietà di lingua; dimensioni di variazione (diatopia, diastratia, diafasia, diamesia); rapporti fra le varietà nell’architettura delle lingue; tratti linguistici specifici delle principali varietà di lingua; categorie e metodi mediante cui analizzare in termini di varietà di lingua concrete produzioni linguistiche.
COURSE SYLLABUS
The course addresses the following topics, with main focus on the Italian situation:
- the characters of a sociolinguistic approach to language
- the notion of ‘language variety’
- the dimensions of variation (diatopia, diastratia, diaphasia, diamesia)
- the features identifying different types of linguistic varieties.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per gli studenti frequentanti, l'esame orale finale verterà sul seguente programma:
(1) appunti presi e materiali distribuiti a lezione
(2) i capitoli 1 e 2 (pp. 1-60), i §§ 4.7-4.10 del capitolo 4 (pp. 143-162) e il capitolo 6 (pp. 211-247) del volume di G. Berruto, M. Cerruti, “Manuale di sociolinguistica”, UTET/De Agostini, Novara 2015. Gli studenti dovranno tuttavia dimostrare di conoscere nei tratti essenziali la materia contenuta anche nelle altre parti del volume
(3) il capitolo 1, “L’italiano come gamma di varietà”, (pp. 17-66) del volume G. Berruto, “Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo”, Carocci, Roma 2012 (nuova edizione aggiornata).
Gli studenti non frequentanti porteranno invece come programma d'esame:
(1) l’intero volume di G. Berruto, M. Cerruti, “Manuale di sociolinguistica”, UTET/De Agostini, Novara 2015
(2) ) il capitolo 1, “L’italiano come gamma di varietà”, (pp. 17-66) del volume di G. Berruto, “Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo”, Carocci, Roma 2012 (nuova edizione aggiornata).
Gli studenti che iterino l’esame porteranno come programma d’esame:
- se frequentanti:
(1) appunti presi e materiali distribuiti a lezione
(2) a scelta dello studente: o il volume di G. Berruto, M. Cerruti, “Manuale di sociolinguistica”, UTET/De Agostini, Novara 2015; o 6 (sei) saggi (a scelta) del volume di G. Berruto, “Saggi di sociolinguistica e linguistica”, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2012; o una o più letture (anche in relazione agli interessi specifici dello studente) da concordare col docente
-se non frequentanti:
(1) il volume di G. Berruto, M. Cerruti, “Manuale di sociolinguistica”, UTET/De Agostini, Novara 2015
(2) a scelta dello studente: o 6 (sei) saggi (a scelta) del volume di G. Berruto, “Saggi di sociolinguistica e linguistica”, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2012; o una o più letture (anche in relazione agli interessi specifici dello studente) da concordare col docente.
READING MATERIALS
(1) handouts accompanying the lectures and lecture notes
(2) G. Berruto, M. Cerruti, “Manuale di sociolinguistica”, UTET/De Agostini, Novara 2015
(3) G. Berruto, “Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo”, Carocci, Roma 2012 (nuova edizione aggiornata)
(4) G. Berruto, “Saggi di sociolinguistica e linguistica”, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2012
(Cf. the Italian text above).
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo Martedì 12:00 - 14:00 Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016 - Oggetto:
Note
L’insegnamento, che prevede ogni anno un programma differente, può essere iterato come una delle iterazioni possibili in L-LIN/01 (cfr. sopra per il programma di iterazione).
È rivolto preminentemente, anche se non esclusivamente, agli studenti del Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche. Gli studenti di Scienze linguistiche possono sostenere l'esame solo dopo aver superato l'esame di Approfondimenti di linguistica (12 CFU).
NOTES
(Cf. the Italian text above).
- Oggetto: