- Oggetto:
- Oggetto:
Linguistica tipologica
- Oggetto:
Typological Linguistics
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- S1161 - 6 cfu
- Docente
- Davide Ricca (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/01 - glottologia e linguistica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze di morfologia e sintassi fornite ad esempio nell'insegnamento di "Approfondimenti di linguistica".
È inoltre essenziale una conoscenza di base dell'inglese, che includa la capacità di comprensione della terminologia linguistica fondamentale.The student should already be familiar with the basic linguistic notions in morphology and syntax.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si inserisce nell’area di linguistica generale, teorica e applicata. In particolare, nel programma di quest'anno ci si propone di fornire un quadro descrittivo e teorico della grande diversità linguistica nell’ambito dei “dialetti” italiani, soprattutto dal punto di vista dei tratti tipologicamente significativi in sintassi e morfologia.
The course aims at providing a descriptive and theoretically-oriented picture of the great linguistic diversity within the field of the so-called “dialects” of Italy, particularly from the point of view of typological relevant features in syntax and morphology.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di assimilare contenuti di linguistica di livello avanzato su un tema dalle molteplici implicazioni teoriche, lavorando essenzialmente su materiali non manualistici (incluse le carte degli atlanti linguistici di orientamento sia dialettologico sia tipologico) che dovranno saper integrare in una prospettiva complessiva per superare con successo l’esame.
At the end of the course the students will be able to master, at an advanced level of linguistic insight, a relevant topic full of theoretical implications, working essentially on research-oriented papers, which they should be able to integrate in a coherent perspective to pass the exam successfully. Familiarity in reading and discussing linguistic atlases is also required.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali da parte del docente.
Anche se non strettamente obbligatoria, la frequenza è caldamente raccomandata, dato il carattere avanzato del corso. Chi non potesse frequentare (in tutto o in parte) è pregato di contattare preventivamente il docente.
E’ indispensabile una conoscenza di base dell’inglese, che includa la capacità di comprensione della terminologia linguistica fondamentale.
Lectures (36 hours).
Attending at the lectures is highly recommended. Students unable to attend regularly should contact the professor before the beginning of the course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’apprendimento viene verificato attraverso un colloquio orale di 30-40 minuti in cui verranno poste almeno tre domande su parti diverse del programma. Nell’attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto anche delle abilità comunicative, valutando in particolare l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica e la capacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite, nonché la capacità di connettere tra di loro e confrontare criticamente i diversi approcci teorici e metodologici presentati durante il corso.
Oral exam (approximately 30-40 minutes) with at least 3 questions on different parts of the course and assessment of the ability to apply theoretical knowledge to new data. Confident use of specialized terminology and clarity in presenting theory and data are also required.
- Oggetto:
Programma
La diversità linguistica dei dialetti italiani: tratti tipologicamente rilevanti.
Si prenderanno in considerazione in particolare:
- le diverse strategie sintattiche e semantiche della negazione di frase;
- le frasi relative;
- le strategie di marcamento del plurale;
- le diverse modalità di realizzazione della categoria del genere, specie con riferimento alle forme dedicate per i nomi di massa;
- il marcamento differenziale dell'oggetto;
- la sintassi dei clitici.
Si discuterà inoltre del rilievo metodologico delle lingue non standard per un’indagine tipologica, specie in un contesto come quello europeo.
Linguistic diversity in the dialects of Italy: typologically relevant features.
The course will deal with the following phenomena:
- the different syntactic and semantic strategies for sentence negation;
- relative clauses;
- the divergent pluralization strategies;
- the various realizations of the gender category, with particular reference to the dedicated “neuter” forms for mass nouns;
- differential object marking;
- clitic syntax.
Moreover, the methodological relevance of non-standard languages for a typological investigation will be discussed, particularly within the European context.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il corso ha carattere avanzato, per cui la maggioranza dei materiali è costituita da vari articoli di ricerca (e anche carte di atlanti linguistici) che saranno forniti via via a lezione. Come manuali di riferimento (di cui saranno utilizzate solo alcune parti) si possono indicare:
- M. Maiden e M. Parry, The dialects of Italy, London, Routledge, 1997.
- M. Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Bari, Laterza 2009.I materiali distribuiti e discussi durante il corso - inclusi gli articoli di ricerca oggetto del programma - saranno via via messi a disposizione degli studenti iscritti sulla piattaforma Moodle del corso (link:
https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=1678).
Allo stesso link si troveranno, come indicato negli avvisi, le slides del corso e, a corso concluso, il programma definitivo. Si invitano quindi tutti gli studenti interessati a dare l'esame ad iscriversi per tempo al corso.
Si farà, come detto, anche uso di alcune carte del WALS (World Atlas of Language Structures), a cura di M. Haspelmath, M. S. Dryer, D.Gil, e B.Comrie, Oxford, Oxford University Press, 2005, consultabili in rete al sito http://wals.info e dell'AIS (al sito https://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/). L'elenco delle carte in questione sarà specificato in dettaglio nel programma definitivo.
Ai fini dell'esame, occorrerà quindi far comunque riferimento al programma definitivo, che sarà presente su Moodle subito dopo la conclusione del corso. In ogni caso il programma è lo stesso per tutti, indipendentemente dalla frequenza a lezione.
Since this is an advanced course, many materials are research papers which will be progressively distributed and discussed during the course. The main reference manuals are:
- M. Maiden e M. Parry, The dialects of Italy, London, Routledge, 1997.
- M. Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Bari, Laterza 2009.Further materials - including research papers - will be distributed and discussed during the course, and will be made available on-line to the registered students on Moodle (link:
https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=1678).
Students are therefore invited to register themselves in the course.
For the exam, it will be necessary to refer to the final detailed program, which will be also available on Moodle at the end of the course.
- Oggetto:
Note
L'insegnamento è rivolto preminentemente - ma non esclusivamente - agli studenti della laurea magistrale in Scienze linguistiche. Gli studenti dell'ordinamento ai sensi del precedente D.M. 509/1999, ad esaurimento, che abbiano inserito nel loro piano carriera "Linguistica tipologica" (5 CFU), e che debbano ancora sostenere il relativo esame, dovranno far riferimento al docente di questo insegnamento.
Gli studenti di Scienze linguistiche possono dare l'esame solo dopo aver superato l'esame di "Approfondimenti di linguistica (12 CFU)". Per tutti gli altri studenti questo requisito non è vincolante, ma è comunque in linea di massima necessario aver sostenuto (nel triennio o eventualmente nel corso magistrale) un modulo di base di linguistica generale del settore L-LIN/01. Per eventuali eccezioni, occorre contattare preventivamente il docente, che potrà ammettere lo studente stabilendo un programma integrativo di base.
Chi avesse già sostenuto un esame di "Linguistica tipologica" negli anni precedenti può iterarlo - essendo il programma completamente diverso da un anno all'altro - caricando la dizione "Iterazione L-LIN/01" in una delle opportune regole del piano carriera.
- Oggetto: