- Oggetto:
- Oggetto:
Linguistica dell'italiano
- Oggetto:
Linguistics of Italian
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- LET1071
- Docenti
- Riccardo Regis (Titolare del corso)
Federica Cugno (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Inserire qui il testo in italiano. Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese. Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si inserisce nell'area di linguistica italiana, della quale approfondisce in particolare le conoscenze nell'ambito dell'analisi linguistica e sociolinguistica e dell'antroponomastica dell'area italoromanza.
This course belongs to the field of Italian linguistics, dealing mainly with the linguistic and sociolinguistic analysis and anthroponymy of the Italoromance area.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento studentesse e studenti dovranno dimostrare di conoscere le nozioni affrontate a lezione e di aver sviluppato le seguenti abilità:
- usare la corretta terminologia tecnica;
- esporre e comunicare con chiarezza i contenuti disciplinari acquisiti;
- svolgere analisi autonome di fenomeni linguistici comparabili con quelli presentati a lezione.
The course will make the students able:
- to correctly use technical terms;
- to clearly communicate technical contents;
- to independently analyze linguistic phenomena similar to those discussed in the classroom.
- Oggetto:
Programma
La prima parte dell'insegnamento (18 ore) intende offrire una panoramica delle principali dinamiche linguistiche e sociolinguistiche rilevabili nell’italiano contemporaneo.
La seconda parte (18 ore) verterà sull’analisi del patrimonio antroponimico italiano (nomi, cognomi e soprannomi), con particolare attenzione all'evoluzione diacronica, all'articolazione tipologica e alle dimensioni della variazione.
The first part of this course (18 hours) will offer an overview of the main linguistic and sociolinguistic dynamics at work in contemporary Italian.
The second part (18 hours) will investigate the Italian anthroponymic heritage (names, surnames and nicknames), with a particular focus on diachronic evolution, typologies and variation.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali. La presenza in aula è fortemente consigliata. Le diapositive proiettate a lezione saranno rese disponibili nella sezione "Materiali didattici".
The course will consist of 36 hours of frontal lectures. It is strongly recommended to attend the course in the classroom. The slides shown in the classroom will be available for downloading in the section "Materiali didattici".
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'insegnamento viene verificato attraverso un colloquio orale di circa 30 minuti in cui verranno poste tre domande su parti diverse del programma. Nell'attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto anche delle abilità comunicative valutando in particolare l'acquisizione di una corretta terminologia tecnica e la capacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite.
The contents will be assessed via a 30-minute oral exam (three questions on different topics); the evaluation will be expressed in marks out of thirty.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con). Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Gaetano Berruto
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Come cambia la lingua. L’italiano in movimento
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Lorenzo Renzi
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all'onomastica italiana
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Carla Marcato
- ISBN
- Capitoli:
- Capp. I, II, III, IV, IX
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Che cos'è un soprannome
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Enzo Caffarelli
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
The exam program is the same for both attending and non-attending students.
- Oggetto:
Note
Si invitano tutte/i le/i partecipanti ad iscriversi per tempo all’insegnamento. Per ulteriori e più aggiornate informazioni è sempre bene consultare gli avvisi su questa pagina.
Students are invited to register themselves in the course as soon as possible. For further and more up-to-date information, it is recommended to read the notices on this page.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Linguistica dell'Italiano (LET1071)Corso di laurea magistrale in
Lingue dell'Asia e dell'Africa
per la comunicazione e la cooperazione internazionale - Linguistica dell'italiano (LET1071)Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate - Linguistica dell'Italiano (LET1071)Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Linguistica dell'italiano (LET1071)Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Linguistica dell'Italiano (LET1071)Corso di laurea magistrale in
Comunicazione e Culture dei media - Linguistica dell’italiano (LET1071)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Linguistica dell'Italiano (LET1071)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2024 alle ore 01:00
- Oggetto: