- Oggetto:
- Oggetto:
Sociolinguistica delle minoranze - 2015/2016
- Oggetto:
Sociolinguistics of minority languages
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- LET0944 - 6 cfu
- Docente
- Riccardo Regis (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze fornite dallinsegnamento Approfondimenti di linguistica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si inserisce nell’area di dialettologia e linguistica italiana, della quale approfondisce in particolare le conoscenze nell’ambito dell’analisi linguistica e sociolinguistica delle varietà dialettali e delle lingue di minoranza presenti sul territorio italiano.
This course belongs to the field of dialectology and Italian linguistics, dealing mainly with the linguistic and sociolinguistic analysis of the dialects and minority languages of Italy.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle nozioni sociolinguistiche di koinè e standard, che verranno approfondite sviluppando anche le seguenti abilità:
- usare la corretta terminologia tecnica;
- esporre e comunicare con chiarezza i contenuti disciplinari acquisiti;
- svolgere analisi autonome di fenomeni linguistici comparabili con quelli presentati a lezione.
The course will make the students able:
- to correctly use technical terms;
- to communicate with clarity technical contents;
- to independently analyze linguistic phenomena similar to those discussed in the classroom.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali da parte del docente; le diapositive proiettate a lezione saranno messe a disposizione degli studenti alla fine del corso.
The course will consist of 36 hours of frontal lessons held by the teacher; the slides shown in the classroom will be available for downloading at the end of the course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’insegnamento viene verificato attraverso un colloquio orale di circa 30 minuti in cui verranno poste tre domande su parti diverse del programma. Nell’attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto anche delle abilità comunicative valutando in particolare l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica e la capacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite.
Allo scopo di sviluppare le proprie abilità comunicative gli studenti frequentanti avranno la possibilità di integrare il colloquio orale con una presentazione seminariale in aula, che si concretizzerà in séguito in un lavoro scritto di 10-15 pagine in cui le conoscenze e le metodologie acquisite a lezione dovranno essere applicate a una tematica concordata con il docente. Il lavoro scritto dovrà essere consegnato al docente almeno una settimana prima dell’appello.
The contents will be assessed via a 30-minute oral exam (three questions on different topics); the evaluation will be expressed in marks out of thirty.
Attending students are asked to produce a personal research on a subject arranged in advance with the teacher; this research will be given an oral presentation in the classroom, while a written version of the research (10-15 pages) is expected to be delivered to the teacher at least one week before the exam session.
- Oggetto:
Programma
Il corso intende fornire un’introduzione ai concetti di koinè e standard e ai processi che ne sono alla base. I casi discussi a lezione saranno relativi all’area italo-romanza o a lingue di minoranza in uso sul territorio italiano.
The course will provide an introduction to such concepts as koine and standard; the processes that lead to koine and standard varieties will also be considered and discussed in depth. The case studies will concern both the Italo-Romance context and minority languages spoken in Italy.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Agli studenti frequentanti sarà richiesta la conoscenza dei seguenti testi, oltre che degli appunti presi a lezione:
U. Ammon, On the Social Factors that determine what is standard in a language and on conditions of successful implementation, in: Sociolinguistica 17 [2003], pp. 1–10;
G. Berruto, Miserie e grandezze dello standard. Considerazioni sulla nozione di standard in linguistica e sociolinguistica, in: P. Molinelli (ed.): Standard e non standard tra scelta e norma, Il Calamo, Roma, 2007, pp. 13–41;
M. Cerruti & R. Regis, Standardization Patterns and Dialect/Standard Convergence: A North Western Italian Perspective, in: Language in Society 43,1 [2014], pp. 83–111;
R. Regis, Koinè dialettale, dialetto di koinè, processi di koinizzazione, in: Rivista Italiana di Dialettologia 35 [2011], pp. 7–36;
J. Siegel, Koines and Koineization, in: Language in Society 14,3 [1985], pp. 357–378.
Agli studenti non frequentanti sarà richiesto, in aggiunta ai testi sopraindicati, lo studio di:
P. Auer, Europe’s sociolinguistic unity, or: A typology of European dialect/standard constellations, in: N. Delbecque, J. van der Auwera & D. Geeraerts (eds.), Perspectives on variation:Sociolinguistic, historical, comparative, Berlin: Mouton de Gruyter [2005], pp. 7–42;
J. E. Joseph, Dialect, language, and ‘synecdoche’, in: Linguistics 20 [1982], pp. 473–491;
J. E. Joseph, The engineering of a standard language, in: Multilingua 3,2 [1984], pp. 87–92;
R. Regis, Su pianificazione, standardizzazione, polinomia: Due esempi, in: Zeitschrift für romanische Philologie 128, 1 [2012]: 88–133.
I testi saranno resi disponibli fra i "Materiali didattici".
Attending students:
U. Ammon, On the Social Factors that determine what is standard in a language and on conditions of successful implementation, in: Sociolinguistica 17 [2003], pp. 1–10;
G. Berruto, Miserie e grandezze dello standard. Considerazioni sulla nozione di standard in linguistica e sociolinguistica, in: P. Molinelli (ed.): Standard e non standard tra scelta e norma, Il Calamo, Roma, 2007, pp. 13–41;
M. Cerruti & R. Regis, Standardization Patterns and Dialect/Standard Convergence: A North Western Italian Perspective, in: Language in Society 43,1 [2014], pp. 83–111;
R. Regis, Koinè dialettale, dialetto di koinè, processi di koinizzazione, in: Rivista Italiana di Dialettologia 35 [2011], pp. 7–36;
J. Siegel, Koines and Koineization, in: Language in Society 14,3 [1985], pp. 357–378;
lecture notes.
Non-attending students:
all the above papers plus:
P. Auer, Europe’s sociolinguistic unity, or: A typology of European dialect/standard constellations, in: N. Delbecque, J. van der Auwera & D. Geeraerts (eds.), Perspectives on variation:Sociolinguistic, historical, comparative, Berlin: Mouton de Gruyter [2005], pp. 7–42;
J. E. Joseph, Dialect, language, and ‘synecdoche’, in: Linguistics 20 [1982], pp. 473–491;
J. E. Joseph, The engineering of a standard language, in: Multilingua 3,2 [1984], pp. 87–92;
R. Regis, Su pianificazione, standardizzazione, polinomia: Due esempi, in: Zeitschrift für romanische Philologie 128, 1 [2012]: 88–133.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 3.06 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Martedì 12:00 - 14:00 3.06 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Mercoledì 12:00 - 14:00 3.06 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Lezioni: dal 28/09/2015 al 28/10/2015 - Oggetto:
Note
L’insegnamento, che prevede ogni anno un programma differente, può essere iterato caricando la dizione “Iterazione L-FIL-LET/12” in una delle opportune regole del piano carriera.
The course can be repetead, choosing the option “Iterazione L-FIL-LET/12” among the rules of the study plan.
- Oggetto: