- Oggetto:
- Oggetto:
GEOGRAFIA LINGUISTICA (LAUREA MAGISTRALE)
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- S2432
- Docente
- Lorenzo Massobrio (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c509] Laurea magistrale in Letterature, filologia e linguistica italiana
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre - seconda parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisire le nozioni fondamentali della fonetica articolatoria e le competenze necessarie per la comprensione e l'uso dei principali sistemi di trascrizione fonetica.
Acquisition of Articulatory Phonetics's theoretical bases and abilities.
- Oggetto:
Programma
Elementi di fonetica articolatoria e cenni di trascrizione fonetica.
Nozioni fondamentali di fonetica articolatoria: l'apparato fonatorio e la fonazione; fonetica articolatoria segmentale, ecc. La trascrizione fonetica: dal parlato alla scrittura; gli alfabeti storici e quelli fonetici. Esercitazioni pratiche.
Elements of Articulatory Phonetics and Phonetic Transcription.
Basic notion of Articulatory Phonetics: the phonatory aparatus and phonation; segmental phonetics, etc. Phonetic Transcription: from speaking to writing, historical and phonetic alphabeths. Pratical exercises.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi consigliati:
1) F. Albano Leoni, P. Maturi, Manuale di fonetica, Nuova edizione, Carocci, Roma, 1998, capp. 1-2, pp. 11-88.
2) N. Minissi, Scritture fonetiche e traslitterazioni convenzionali, Edizioni Cymba, Napoli, 1970, pp. 134.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare questi testi con la lettura e lo studio delle voci: 'Alfabeto' e 'Fonetica', in Grande Dizionario Enciclopedico, Torino, UTET, IV ediz., voll. I, pp. 507-511; VII, pp. 553-563.
Gli studenti iscritti ai sensi del D.M. 509/1999 (5 cfu) sono dispensati dallo studio del testo indicato al punto 2).
Suggested text books:
1) F. Albano Leoni, P. Maturi, Manuale di fonetica, Nuova edizione, Carocci, Roma, 1998, capp. 1-2, pp.11-88.
2) N. Minissi, Scritture fonetiche e traslitterazioni convenzionali, Edizioni Cymba, Napoli, 1970, pp. 134.
The examination program for students which could not attend classes will also include the critical reading of the following texts: 'Alfabeto' e 'Fonetica', in Grande Dizionario Enciclopedico, Torino, UTET, IV ediz., voll. I, pp. 507-511; VII, pp. 553-563.
Students ex D.M. 509/1999 (5 cfu) will not include the critical reading of the book suggested at point 2).
- Oggetto:
Note
- Oggetto: