- Oggetto:
- Oggetto:
GEOGRAFIA LINGUISTICA (LAUREA SPECIALISTICA)
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- S2432
- Docente
- Prof. Lorenzo Massobrio (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c209] laurea spec. in letteratura, filologia e linguistica italiana - a torino
- Anno
- 1° anno2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre - seconda parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Elementi di fonetica articolatoria e cenni di trascrizione fonetica.
Nozioni fondamentali di fonetica articolatoria: l’apparato fonatorio e la fonazione; fonetica articolatoria segmentale, ecc. La trascrizione fonetica: dal parlato alla scrittura; gli alfabeti storici e quelli fonetici. Esercitazioni pratiche.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Esame orale sugli argomenti svolti a lezione. Testi consigliati: 1) F. Albano Leoni, P. Maturi, Manuale di fonetica, Nuova edizione, Carocci, Roma, 1998, capp. 1-2, pp. 11-88. 2) N. Minissi, Scritture fonetiche e traslitterazioni convenzionali, Edizioni Cymba, Napoli, 1970, pp.134. Gli studenti non frequentanti dovranno integrare questo testo con la lettura e lo studio delle voci: “Alfabeto” e “Fonetica”, in Grande Dizionario Enciclopedico, Torino, UTET, IV ediz., 1995, voll. I, pp. 507-511; VII, pp. 553-563.
- Oggetto:
Note
Il modulo è particolarmente indicato per gli studenti dei Corsi di Laurea specialistici in Letteratura, filologia e linguistica italiana(40/S), Linguistica (44/S) e Culture moderne e comparate (16/S).
- Oggetto: