- Oggetto:
- Oggetto:
Metodologia della ricerca linguistica
- Oggetto:
Research methods in Linguistics
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STU0768
- Docenti
- Paolo Antonio Della Putta (Titolare del corso)
Eugenio Goria (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-LIN/01 - glottologia e linguistica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze fornite dall'insegnamento Approfondimenti di linguistica
Familiarity with key notions of linguistics at the basic and intermediate level, specifically the contents provided by the course "Approfondimenti di Linguistica"
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si inserisce nell'area di linguistica applicata e mira a integrare la riflessione teorica sul dato lingusitico affrontata negli altri insegnamenti del corso di laurea con l'esperienza del lavoro sul campo. Gli studenti e le studentesse avranno dunque la possibilità di confrontarsi direttamente con l'esperienza del fieldwork linguistico in una situazione reale, e verranno aiutati a ideare e condurre una ricerca linguistica sul campo.
The course is part of the applied linguistics programme, and aims to integrate the theoretical reflection on the lingusitic data addressed in the other courses with fieldwork experience. Students will thus have the opportunity to carry out linguistic fieldwork in a real situation, and will be trained to autonomously design and conduct research in this field
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti e le studentesse acquisiranno le conoscenze necessarie per condurre una ricerca sul campo in ambito linguistico ed etnografico; avranno avuto esperienza diretta di alcune sessioni di raccolta dati, e conosceranno le principali questioni legate alla trascrizione, all'analisi e all'interpretazione dei dati raccolti.
Dato il carattere altamente applicativo dell'insegnamento, i/le partecipanti acquisiranno la capacità teorico/pratica e critica di applicare queste nozioni alla realizzazione di un progetto di ricerca linguistica.
At the end of the course, the students will have the knowledge necessary to conduct field research in linguistics and ethnography; they will have direct experience of data collection sessions, and be aware of the main issues related to transcription, analysis and interpretation of the collected data.
Given the highly applied nature of the course, participants will acquire the theoretical/practical and critical ability to apply these notions to the implementation of a linguistic research project.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento viene suddiviso in sei moduli, in ognuna delle quali si affronteranno diversi aspetti del programma:
- basi epistemologiche della ricerca linguistica;
- metodologie di osservazione e analisi della classe di lingua straniera;
- esperienza sul campo di osservazione e raccolta dati;
- trascrizione e annotazione dei dati raccolti con il programma ELAN;
- introduzione all'analisi della conversazione (modulo tenuto dal prof. Franco Pauletto, Universidad Complutense Madrid)
The course is divided in six modules, in each of which different aspects of the programme will be addressed:
- epistemological foundations of linguistic research;
- methodologies of observation and analysis of the foreign language classroom;
- observation, field experience and data collection;
- transcription and annotation of data collected with the ELAN program;
- introduction to conversation analysis (prof. Franco Pauletto, Universidad Complutense de Madrid)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La didattica avrà impostazione laboratoriale e consisterà in una serie di esercitazioni e prove pratiche finalizzate all'apprendimento delle diverse metodologie per la raccolta, la trascrizione e l'annotazione di dati lingusitici. La frequenza è pertanto caldamente consigliata.
Teaching will be carried out in a laboratory-like environment and will consist of a series of exercises and practical tests aimed at learning the different methodologies for collecting, transcribing and annotating lingusitic data. Attendance is therefore warmly encouraged.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale in cui i candiati e le candidate discuteranno con i docenti una tesina di cinque pagine dedicata a uno degli aspetti trattati nell'insegnamento.
La tesina dovrà essere consegnata almeno una settimana prima dell'appello in formato PDF a entrambi i docenti.
Oral examination in which the candidates will discuss with the lecturers a five-page paper devoted to one of the aspects covered in the teaching.
The paper should be delivered at least one week before the exam in PDF format to both lecturers.
- Oggetto:
Attività di supporto
Gli studenti e le studentesse con DSA o disabilità sono invitati/e a prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-
studenti-e-studentesse-con).Students with DSA or disabilities are invited to refer to the University's arrangements for support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-
students-and-students-with).Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Ethnographic Fieldwork: A Beginner's Guide.
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Multilingua Matters
- Autore:
- Blommaert, Jan & Dong, Jie
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- L'osservazione: uno strumento per conoscere cosa succede in classe
- Titolo rivista:
- LEND - Lingua e nuova didattica
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Autore:
- Graziella Pozzo
- Volume:
- XXXVII
- Fascicolo:
- 1
- Pagina iniziale, finale:
- 15-28
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
Gli studenti e le studentesse di Scienze linguistiche possono sostenere l'esame solo dopo aver superato l'esame di Approfondimenti di linguistica.
Si invitano tutti/e i/le partecipanti ad iscriversi per tempo all’insegnamento. Per ulteriori e più aggiornate informazioni è sempre bene consultare gli avvisi su questa pagina. Iscrivendosi per tempo all’insegnamento (attraverso le icone Registrati a questo insegnamento e Vai a Moodle al fondo di questa pagina, previa autenticazione con le proprie credenziali) si riceveranno gli aggiornamenti più importanti in automatico
Inserire qui il testo in inglese. Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: