- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA (LAUREA MAGISTRALE)
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- LET0200
- Docente
- Iole Maria Caterina Scamuzzi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre - seconda parte
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Oggetto:
Programma
Traduzione e filologia: il caso de El Curioso Impertinente di Cervantes.
A partire da un discorso sulla tradizione ecdotica del Don Quijote di Cervantes, si darà notizia delle sue traduzioni italiane più antiche, fino al XVIII secolo, con particolare attenzione alla novella El Curioso Impertinente, inserita ai capitoli XXXIII-XXXV della prima parte del romanzo. Si analizzerà nel dettaglio la traduzione di tale novella compiuta da Francesco Bracciolini pochi anni dopo la pubblicazione del Quijote.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
La bibliografia sarà la seguente:
- Iole Scamuzzi, Il Curioso Impertinente fra Spagna e Italia, Alessandria, dell’Orso, 2010.
- F. Rico, El texto del Quijote, Barcelona, Destino, 2006. (le parti da studiare si segnaleranno a lezione e verranno fornite sul web come materiale didattico in formato PDF)
- A. Ruffinatto, “Quale Chisciotte? Divagazioni, ecdotiche sul capolavoro cervantino”, in Comparatistica e intertestualità, Studi in onore di Franco Marenco a cura di Giuseppe Sertoli, Carla Vaglio Marengo, Chiara Lombardi, Alessandria, Dell’Orso, 2011, pp. 579-600 (copia di questo saggio verrà fornita nel materiale didattico in formato PDF).
- Oggetto:
Note
- Oggetto: