- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (LAUREA MAGISTRALE)
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- LET0312
- Docente
- Enrico Pasini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre (prima e seconda parte)
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-FIL/06 - storia della filosofia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisizione della capacità di ricerca autonoma in un ambito limitato.
Conoscenza dei caratteri principali di un'indagine storiografica in campo filosofico.
Acquisizione di conoscenze su un complesso di temi che caratterizzano la filosofia in età protomoderna e moderna
To acquire basic skills of autonomous research on a limited subject.
To get aquainted with some fundamental characters of philosophical historiography
To acquire a deeper knowledge of a thematic complex that characterizes early modern and modern philosophy
- Oggetto:
Programma
Novità e memoria nella filosofia moderna
Il corso si svolgerà in forma seminariale. Tema del seminario sarà che cosa nella filosofia dell'età moderna sia considerato nuovo, innovazione, novità, e il rapporto che questa riflessione ha con il problema sia pratico sia conoscitivo della memoria. Il seminario prevede una certa libertà nella definizione delle relazioni, con un fuoco storiografico prevalente nei secoli tra il XV e l'inizio del XIX.
A seminar on the relation between innovation and memory in early modern and modern philosophy.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
Il corso si svolgerà in forma seminariale. Non sono ammessi all'esame gli eventuali uditori. Per sostenere l'esame gli studenti dovranno partecipare regolarmente e attivamente al seminario, nonché presentare nel corso di questo una relazione orale, il cui argomento sarà concordato tra i partecipanti nelle riunioni iniziali.
Il colloquio in occasione dell'appello d'esame dovrà essere preceduto dalla consegna al docente della versione scritta della relazione con almeno 10 gg. di anticipo. Oggetto del colloquio sarà la valutazione della partecipazione, della relazione orale e della relazione scritta ai fini della formazione del voto finale.
See the description of the course. Contact the teacher for further information.
- Oggetto: