Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Linguistica applicata - 2015/2016

Oggetto:

Applied Linguistics - 2015/2016

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
LET0947 - 6 cfu
Docente
Cecilia Maria Andorno (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze linguistiche
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze fornite dall’insegnamento ‘Approfondimenti di linguistica’. La docente è disponibile a fornire letture integrative per colmare eventuali carenze formative.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si inserisce nell’area di linguistica generale, teorica e applicata, della quale approfondisce in particolare le conoscenze nell’ambito dell'acquisizione delle lingue e del linguaggio.

Within the area of general, theoretical and applied linguistics this course aims at developing the students' knowledge in the field of language acquisition

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del ciclo di lezioni lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle seguenti nozioni e del relativo dibattito scientifico: lingua nativa / materna, seconda lingua, lingua straniera; parlante competente, parlante nativo; competenza e proficiency in una lingua e nelle sue varietà; varietà di apprendimento e varietà di lingua.

Applicando le conoscenze acquisite lo studente dovrà essere in grado di:

- esporre e comunicare con chiarezza contenuti disciplinari e analisi relativi ai temi presentati a lezione;

- identificare e descrivere fenomeni linguistici relativi alle varietà di apprendimento  di una lingua;

- sviluppare autonome proposte per il rilevamento e l'analisi di dati di varietà di apprendimento.

Advanced knowledge of the scientific debate concerning the notions of: native vs. non-native speaker; first, second and foreigner languages; competence and proficiency in a language; learning varieties among language varieties. Ability to discuss and present different positions concerning the "native speaker" debate;  ability to analyse learning varieties data in an acquisitional perspective; ability to design data collection suitable for the analysis of specific aspects of learning varieties.      

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento prevede 36 ore di lezione, durante le quali la docente, anche attraverso la distribuzione di materiali contenenti esempi e dati concreti, stimolerà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi e nel commento dei fenomeni proposti. Gli studenti saranno inoltre invitati a presentare alla classe letture suggerite dalla docente, e/o a presentare gli esiti di proprie ricerche individuali.

Lectures (36 hours). Students will be encouraged to actively participate in presenting and discussing the results of specific studies, as well as in analyzing learning varieties data coming from different sources.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento dei contenuti e delle abilità previste viene verificato attraverso un colloquio orale di circa 30 minuti su parti diverse del programma. Nell’attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto anche delle abilità comunicative, valutando in particolare l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica e la capacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite.

Allo scopo di sviluppare ulteriormente le proprie abilità comunicative gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostituire il colloquio orale con un lavoro scritto di 10-15 pagine in cui le conoscenze e le metodologie acquisite a lezione dovranno essere applicate ad una analisi di dati concordata con la docente. Il lavoro scritto, nella sua forma definitiva, dovrà essere consegnato entro una settimana prima della data prescelta per l'esame orale, che in tal caso verterà sulla discussione del lavoro scritto.

Oral exam (approximately 30 minutes) concerning the topics presented in the lectures and in the list of readings provided. The evaluation will assess the ability to clearly present and discuss theoretical notions as well as to apply them in data analysis.

Students regularly attending classes can replace the oral exam with a written dissertation (around 15 pages) addressing one of the relevant topics presented in the lectures and including data analysis. The specific topic must be arranged with the professor. The paper must be handed not later than one week before the oral exam, which in this case will focus on the dissertation.

Oggetto:

Programma

Il parlante nativo.

L'insegnamento problematizza la nozione, centrale non solo nella ricerca acquisizionale, di 'competenza del parlante nativo', affrontando la discussione da tre punti di vista: la specificità psicolinguistica delle competenze del parlante nativo; lo status sociolinguistico del parlante nativo come parlante competente; lo sviluppo "naturale" della competenza nelle diverse varietà di una lingua.

Many assumptions within different areas of linguistic studies rest - at least implicitly - on the notion of 'native speaker' and 'native-like competence'. These are however quite controversial notions. The course will deal with the topic from three different perspectives: the psycholinguistic specificities of the native speaker; the sociolinguistic status of native speaker as competent speaker; the development of speaker's competence in so-called natural environment.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

La bibliografia di riferimento iniziale, valida anche per i non frequentanti, è:

Gaetano Berruto, 2003, Sul parlante nativo (di italiano). In H. Radatz & R. Schlösser (a cura di), Donum grammaticorum. Festschrift für Harro Stammerjohann, Tübingen, Niemeyer, pp. 1-14.

Alessandra Fasulo & Clotilde Pontecorvo, 1999, Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola, Roma, Carocci.

Alan Davies, 2003, The Native Speaker: Myth and Reality, Clevedon, Multilingual Matters.

Rajendra Singh (a cura di), 1998, The native speaker. Multilingual Perspectives, Sage, London.

Una bibliografia aggiornata verrà pubblicata al termine del corso.

Gaetano Berruto, 2003, Sul parlante nativo (di italiano). In H. Radatz & R. Schlösser (a cura di), Donum grammaticorum. Festschrift für Harro Stammerjohann, Tübingen, Niemeyer, pp. 1-14.

Alessandra Fasulo & Clotilde Pontecorvo, 1999, Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola, Roma, Carocci.

Alan Davies, 2003, The Native Speaker: Myth and Reality, Clevedon, Multilingual Matters.

Rajendra Singh (a cura di), 1998, The native speaker. Multilingual Perspectives, Sage, London.

An updated list of readings will be provided at the end of the course.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:002.06 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
Martedì16:00 - 18:002.06 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 28/09/2015 al 18/12/2015

Nota:

A decorrere dal 12/11/2015 cambio orario e aula di lezione
Giovedì, Venerdì: 10:00 / 12:00 Aula 1.6 Palazzo Lionello Venturi, Via Verdi 25

Oggetto:

Note

Gli studenti del corso di studio in Scienze Linguistiche potranno sostenere l'esame solo dopo aver superato l'esame di Approfondimenti di Linguistica.

L’insegnamento, che prevede ogni anno un programma differente, può essere iterato caricando la dizione “Iterazione L-LIN/01” in una delle opportune regole del piano carriera.

See Italian text.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/05/2015 10:02
Non cliccare qui!