Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teoria e storia della grammatica

Oggetto:

Theory and History of Grammar

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LET0948 - 6 cfu
Docente
Mario Squartini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze linguistiche
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze fornite dall’insegnamento ‘Approfondimenti di linguistica’. Il docente è disponibile a suggerire letture integrative per colmare eventuali carenze formative.

Basic and intermediate knowledge in General Linguistics.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si inserisce nell’area di linguistica generale, teorica e applicata, della quale approfondisce in particolare le conoscenze nell’ambito delle teorie cognitive, semantiche e sintattiche intorno ai mezzi linguistici per l'espressione del possesso.

Within the area of general, theoretical and applied linguistics this course aims at developing the students' knowledge on cognitive understanding and linguistic expression of possession as a grammatical category.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle seguenti tematiche:

- il possesso come categoria cognitiva

- il possesso come categoria semantica (in/alienabilità)

- mezzi morfosintattici per l'espressione del possesso nel sintagma nominale e nel sintagma verbale (possesso interno e possesso esterno)

- sincronia e diacronia della morfosintassi del possesso in sintassi formale e tipologia

- interazione tra le categorie grammaticali del possesso e della persona

Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

- interpretare con autonomo senso critico la strutturazione sincronica e le tendenze diacroniche della semantica e della morfosintassi del possesso in lingue anche diverse da quelle trattate a lezione, che dovranno essere analizzate alla luce sia delle moderne teorie sviluppate nell'ambito della sintassi formale sia delle recenti acquisizioni della tipologia linguistica

- esporre e comunicare con chiarezza i contenuti disciplinari di questo insegnamento, che per studenti frequentanti prevede la possibilità di presentazioni seminariali in classe (cfr. la sezione 'Modalità di verifica dell'apprendimento')

Advanced knowledge of the following topics: possession as a cognitive category, possession as a semantic category, synchrony and diachrony of possession as a morphosyntactic category in formal syntax and typology, the interaction of possession and person marking within the clause and the Noun Phrase.

Ability to describe and interpret the semantics and morphosyntax of possession in synchronic and diacronic perspectives also with respect to phenomena and languages different from those presented in the course; ability to clearly present and discuss linguistic analyses connected to possession and its linguistic expressions (the course will also include students' oral presentations).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali da parte del docente, il quale,  anche attraverso la distribuzione di materiali di accompagnamento contenenti dati linguistici, cercherà il più possibile di stimolare la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi di fenomeni che dimostrino l'interazione tra diversi ambiti della grammatica nell'espressione del possesso.

Lectures (36 hours) in which the students will be encouraged to actively participate in analyzing the linguistic expressions of possession in different areas of grammar.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’insegnamento viene verificato attraverso un colloquio orale di circa 40 minuti in cui verranno poste almeno cinque domande su parti diverse del programma in modo da verificare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell’insegnamento. Nell’attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto anche delle abilità comunicative valutando in particolare l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica e la capacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite.

Allo scopo di sviluppare le abilità comunicative gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostituire il colloquio orale con una presentazione seminariale in aula accompagnata da un lavoro scritto di 15 pagine, in cui le conoscenze e le metodologie acquisite a lezione dovranno essere applicate a una tematica concordata con  il docente. Il lavoro scritto dovrà essere consegnato entro otto settimane dal termine delle lezioni.

Oral exam (approximately 40 minutes) with at least 3 questions on different parts of the course and assessment of the ability to apply theoretical knowledge to new data. Confident use of specialized terminology and clarity in presenting theory and data will also be assessed.

For those who regularly attend classes the oral exam can be replaced by an oral presentation in classroom followed by a written paper (15 pages) on a topic discussed and arranged with the professor. The paper must be handed in within eight weeks after classes end.

Oggetto:

Programma

La grammatica del possesso

Oltre a essere una rilevante nozione antropologica, socio-economica e culturale, il possesso trova espressione linguistica nelle strutture grammaticali mostrando una complessa interazione tra semantica (possesso alienabile, inalienabile, rapporti più o meno strutturati tra possessore e posseduto) e strutture della grammatica, che codificano il possesso in forme diverse (morfologia flessiva inerente, parole funzionali, che però, come nel caso dell'italiano, possono mostrare ambivalenza tra categorizzazione come aggettivi, il mio libro, o come determinanti, mia madre). Data questa complessità nell'interfaccia tra semantica e grammatica, il possesso si presta a introdurre e approfondire riflessioni più generali sul rapporto tra livello cognitivo e strutture linguistiche. Su un piano strutturale, la sintassi del possesso si rivela interessante anche per la possibilità di 'localizzare' le espressioni grammaticali in varie configurazioni della struttura sintagmatica, sia all'interno del Sintagma Nominale del nome posseduto (ha preso il mio libro) sia nel Sintagma Verbale (mi ha preso il libro). Si attiva così una dinamica sintattica tra possesso interno e possesso esterno che entra in relazione con altri fenomeni di estensione della marca sulla testa verbale, dove  i clitici romanzi possono codificare diverse relazioni morfosintattiche (mi sono mangiato un panino). La varietà di questa casistica conferma l'interesse per lo studio del possesso come palestra che permette non solo di studiare i rapporti tra livello cognitivo e strutture linguistiche ma anche di misurare i limiti dei diversi componenti strutturali della grammatica. Le prospezioni tipologiche e diacroniche (evoluzione dei sistemi grammaticali e fenomeni di grammaticalizzazione) condotte a lezione daranno spunti interpretativi per collocare questa fenomenologia in una prospettica interlinguistica più generale. 

Both synchronically and diachronically, the study of semantic and morphosyntactic realizations of possession provides an opportunity for a better understanding not only of the cognitive contraints on grammar but also of the interplay of different subareas and substructures of grammar (internal and external marking of possession in syntax, interactions between possession and person), that will be considered by comparing current analyses in formal syntax and typological research.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Bernd Heine (1997), Possession: cognitive sources, forces, and grammaticalization, Cambridge: Cambridge University Press.

Bernd Heine (1997), Possession: cognitive sources, forces, and grammaticalization, Cambridge: Cambridge University Press.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì12:00 - 14:00Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 06/11/2017 al 20/12/2017

Oggetto:

Note

L'insegnamento, che prevede ogni anno un programma diverso, può essere iterato caricando la dizione “Iterazione L-LIN/01” in una delle opportune regole del piano carriera.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/07/2017 13:46
Location: https://linguistica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!