Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Didattica dell'italiano in contesti plurilingui (PREFIT)

Oggetto:

Teaching Italian in plurilingual contexts (PREFIT)

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STU0482
Docente
Paolo Antonio Della Putta (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze linguistiche
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/02 - didattica delle lingue moderne
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Il corso presuppone conoscenze di linguistica quali quelle fornite da un corso di linguistica generale di base

Basic notions in linguistics are required

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Oggetto dell'insegnamento sono i principali meccanismi cognitivi su cui è basato l'apprendimento di una lingua non materna. In particolare, faremo riferimento a costrutti tipici della psicologia cognitiva quali l'attenzione, la consapevolezza, la memoria e il controllo inibitorio e analizzeremo criticamente gli strumenti a disposizione della pedagogia linguistica per incidere positivamente su tali aspetti della sfera cognitiva degli apprendenti.

Verranno quindi presentate le caratteristiche di alcune metodologie operative che hanno come scopo la manipolazione delle condizioni ambientali, linguistico/testuali e interattive all'interno della classe di lingua. Si prenderanno in considerazione le caratteristiche di metodologie più o meno orientate alla forma linguistica (Focus on Forms, Focus on Form, Focus on Meaning), di diversi tipi di correzione (diversi tipi di recast e prompt) e di diversi modelli di organizzazione della lezione (unità didattica, presentazione PPP della grammatica e task-based language teaching). 

Infine, tramite la lettura e il commento di alcuni lavori di ricerca, si presenterà il modello epistemologico della glottodidattica sperimentale, utile per vagliare empiricamente le ricadute delle scelte didattiche sull'apprendimento. 

The main cognitive mechanisms on which the learning of a non-native language is based are taught. In particular, we will refer to typical constructs of cognitive psychology such as attention, awareness, memory and inhibitory control and we will critically analyze the tools available to linguistic pedagogy to positively affect these aspects of the cognitive sphere of learners.

We will then present the characteristics of some operational methodologies that aim to manipulate the environmental, linguistic/textual and interactive conditions within the language class. The characteristics of methodologies more or less oriented to the linguistic form (Focus on Forms, Focus on Form, Focus on Meaning), of different types of correction (different types of recasts and prompts) and of different models of lesson organization (teaching unit, PPP presentation of grammar and task-based language teaching) will be taken into consideration. 

Finally, through the reading and commentary of various research works, the epistemological model of experimental language teaching will be presented, as they are useful for empirically assessing the effects of teaching choices on learning. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Consapevolezza dei limiti dell'insegnamento linguistico. Conoscenza della relazione fra insegnamento e acquisizione. Conoscenza dei principali meccanismi cognitivi coinvolti nell'acquisizione linguistica. Capacità critica di scelta di un'opzione glottodidattica dati contesto d'apprendimento, caratteristiche degli studenti coinvolti e tratto linguistico da insegnare. Capacità di ideare un'esperimento glottodidattico. Capacità di comprendere un'articolo di glottodidattica sperimentale.

Awareness of the limits of language teaching. Knowledge of the relationship between teaching and acquisition. Knowledge of the main cognitive mechanisms involved in language acquisition. Critical ability to choose a language teaching option given the learning context, the characteristics of the students involved and the language trait to be taught. Ability to design a language teaching experiment. Ability to understand an experimental article.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in cui verrà caldeggiata la partecipazione attiva degli studenti. Si analizzeranno materiali didattici e produzioni linguistiche di parlanti alloglotti. Utile sarà la discussione sulle esperienze di studio e/o di acquisizione spontanea dei corsisti.

Frontal lessons in which the active participation of students will be strongly encouraged. We will analyze teaching materials and language productions of speakers of alloglots. It will be useful to discuss the past experiences of study and/or spontaneous acquisition of the students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Di norma l'esame è scritto, ma sino al perdurare dell'emergenza sanitaria, e sicuramente per gli appelli del 18/6 e 16/7, l'esame si terrà in modalità orale via Webex. Sarà cura del docente mandare un mail a tutti gli iscritti con indicazioni puntuali di orario e modalità di collegamento. Gli esami inizieranno al mattino, indicativamente alle ore 9.

Written exam. During the health emergency period, and in particular for the 18/6 and 16/7 exams, the examination will be oral, and it will take place on Webex. The teacher will get in touch via e-mail with the enrolled students and will inform them about the Webex virtual room that we will be used. The exams will start in the morning, at around 9 o'clock.

 

Oggetto:

Programma

- Le principali posizioni teoriche attorno alla relazione insegnamento/acquisizione.

- I principali modelli di relazione fra insegnamento e acquisizione.

- Il ruolo dell'attenzione selettiva, sostenuta e appresa nell'acquisizione di una seconda lingua.

- La consapevolezza nella linguistica acquisizionale e nella glottodidattica.

- Memoria dichiarativa, procedurale e competenze dichiarative e procedurali.

- Transfer, bilinguismo e controllo inibitorio.

- Differenza fra apprendimento e disapprendimento.

- La metodologia del Focus on Form, del Focus on Forms e del Focus on Meaning.

- La correzione: vantaggi, svantaggi e tecniche.

- Il potenziamento dell'input.

- Insegnamento task-based, unità didattica e percorso Presentazione, Pratica e Produzione.

- Le principali differenze individuali a livello cognitivo ed emotivo dello studente.

- The main theoretical positions around the teaching/acquisition relationship.

- The main models of the relationship between teaching and acquisition.

- The role of selective, sustained and learned attention in the acquisition of a second language.

- Awareness in second language acquisition and in language teaching.

- Declarative and procedural memory and declarative and procedural competences.

- Transfer, bilingualism and inhibitory control.

- Difference between learning and unlearning.

- The methodology of Focus on Form, Focus on Forms and Focus on Meaning.

- Correction: advantages, disadvantages and techniques.

- (Textual) input enhancement.

- Task-based teaching, teaching units and the Presentation, Practice and Production methodology.

- individual differences in the cognitive and emotional psychological domains. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Loewen, S., 2015, Introduction to instructed second language acquisition, Routledge. (Capp.: 1,2,3,4,5,6,8,9,10).

Della Putta, P., 2017, Apprendimento e disapprendimento fra spagnolo e italiano. Uno studio bidirezionale sull'efficacia di una tecnica di Focus on Form, Aracne.

Data la modalità di erogazione delle lezioni, non è prevista la distinzione fra frequentanti e non frequentanti. Tutti i candidati all'esame sono invitati ad ascoltare e leggere i materiali che si trovano alla seguente pagina: 

https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=1774

Per chi avesse difficoltà a reperire il libro di Loewen 2015, il programma alternativo è il seguente:

- Nuzzo E./Grassi R., Input, Output e Interazione nella didattica delle lingue, Bonacci, 2016, limitatamente ai capitoli 1,2,3.

- Della Putta, P., 2017, Apprendimento e disapprendimento fra spagnolo e italiano. Uno studio bidirezionale sull'efficacia di una tecnica di Focus on Form, Aracne.

- Lettura dei 4 articoli scientifici scaricabili dalla piattaforma Moodle ai moduli 6, 8, 11 e 12.

Altre letture utili, ma non necessarie per l'esame:

Muñoz, C., Cadierno, T. & Casas, I., 2018, Different starting points for English language learning: A comparative study of Danish and Spanish young learners. In Language Learning, ahead of print, pp. 1-34.

Chini, M., 2016, Elementi utili per una didattica dell'italiano L2 alla luce della ricerca acquisizionale. In Italiano LinguaDue, 2.

DeKeyser, R., 2005, What makes learning second-language grammar difficult? A review of issues. In Language Learning, 55, pp.1-25.

DeKeyser, R. & Prieto Botana, G., 2019, Doing SLA research with implications for the classroom. Reconciling methodological demands and pedagogical applicability, John Benjamins.

Loewen, S., 2015, Introduction to instructed second language acquisition, Routledge. (Capp.: 1,2,3,4,5,6,8,9,10).

Della Putta, P., 2017, Apprendimento e disapprendimento fra spagnolo e italiano. Uno studio bidirezionale sull'efficacia di una tecnica di Focus on Form, Aracne.

Data la modalità di erogazione delle lezioni, non è prevista la distinzione fra frequentanti e non frequentanti. Tutti i candidati all'esame sono invitati ad ascoltare e leggere i materiali che si trovano alla seguente pagina: 

https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=1774

Per chi avesse difficoltà a reperire il libro di Loewen 2015, il programma alternativo è il seguente:

- Nuzzo E./Grassi R., Input, Output e Interazione nella didattica delle lingue, Bonacci, 2016, limitatamente ai capitoli 1,2,3.

- Della Putta, P., 2017, Apprendimento e disapprendimento fra spagnolo e italiano. Uno studio bidirezionale sull'efficacia di una tecnica di Focus on Form, Aracne.

- Lettura dei 4 articoli scientifici scaricabili dalla piattaforma Moodle ai moduli 6, 8, 11 e 12.

Altre letture utili, ma non necessarie per l'esame:

Muñoz, C., Cadierno, T. & Casas, I., 2018, Different starting points for English language learning: A comparative study of Danish and Spanish young learners. In Language Learning, ahead of print, pp. 1-34.

Chini, M., 2016, Elementi utili per una didattica dell'italiano L2 alla luce della ricerca acquisizionale. In Italiano LinguaDue, 2.

DeKeyser, R., 2005, What makes learning second-language grammar difficult? A review of issues. In Language Learning, 55, pp.1-25.

DeKeyser, R. & Prieto Botana, G., 2019, Doing SLA research with implications for the classroom. Reconciling methodological demands and pedagogical applicability, John Benjamins.



Oggetto:

Note

L'accesso internet alla piattaforma Moodle in cui è caricato il corso è: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/enrol/index.php?id=1774

Gli studenti sono pregati di usare i materiali audio, pdf e powerpoint caricati su Moodle. Per ogni difficoltà, contattare il docente via mail o forum su Moodle.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/06/2020 20:31
Location: https://linguistica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!