Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Morfologia e sintassi

Oggetto:

Morphology and Syntax

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
STU0413
Docente
Massimo Cerruti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze linguistiche
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze fornite dall’insegnamento ‘Approfondimenti di linguistica’.

Basic notions in the field of General linguistics, with particular reference to morphology and syntax.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si inserisce nell'area di linguistica generale, teorica e applicata, della quale approfondisce le conoscenze negli ambiti della morfologia e della sintassi. L'insegnamento tenuto in quest'anno accademico affronta alcuni argomenti scelti di morfologia e sintassi nella prospettiva del contatto linguistico, con particolare riferimento alla situazione italo-romanza.

LEARNING OBJECTIVES

Within the area of general, theoretical and applied linguistics, this course aims at developing the students' knowledge in the fields of morphology and syntax. Special attention will be given to contact-induced morphosyntactic phenomena, with particular reference to Italo-Romance.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione del modo di funzionamento di strutture morfologiche e sintattiche di lingue diverse, con speciale attenzione alla situazione di contatto linguistico fra italiano e dialetti. Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento, lo studente dovrà:

  • saper applicare nozioni, categorie, metodi e strumenti della linguistica del contatto alla descrizione e all'analisi di fenomeni di livello morfosintattico, relativi in particolar modo all'ambito italo-romanzo;
  • saper sviluppare l'analisi di fenomeni linguistici e situazioni di contatto comparabili con quelli presentati a lezione;
  • esporre con chiarezza, precisione e in maniera ben argomentata i contenuti disciplinari acquisiti.

LEARNING OUTCOMES

At the end of the course the students will be acquainted with research topics in morphology and syntax and will gain advanced knowledge of the interaction between grammars in contact settings, with particular reference to the contact between Italian and Italo-Romance dialects.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali da parte del docente. Se il numero degli studenti  lo consentirà, parte della didattica potrà consistere in relazioni da parte degli studenti su specifici articoli di ricerca.

La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata. Sarà essenziale la partecipazione attiva degli studenti nella discussione di dati relativi a fenomeni specifici, forniti a lezione come materiale d'accompagnamento.

Lectures (36 hours). Students may be requested to provide seminar reports during the course (depending on the number of the students attending the lectures).

Attending the lectures is highly recommended. Students will be encouraged to actively participate in analyzing and discussing data coming from different sources.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'insegnamento verrà verificato attraverso un esame orale, consistente in un colloquio di circa 20 minuti. Nel corso del colloquio saranno poste domande su parti diverse del programma e si chiederà di illustrare e discutere materiali relativi a fenomeni specifici, in modo da verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell'insegnamento. Nell'attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto non solo della corretta acquisizione delle nozioni e della terminologia tecnica appropriata ma anche della capacità di esporre con chiarezza, con efficacia e in modo argomentato le conoscenze acquisite.

Nel caso siano assegnate relazioni seminariali durante il corso (si veda il campo Modalità di insegnamento), queste relazioni saranno parte della valutazione finale ma non sostituiranno integralmente l'esame orale.

COURSE GRADE DETERMINATION

Learning will be assessed through an oral exam (approximately 20 minutes). Students must obtain at least the grade of 18/30 to pass the exam.

In case students provide seminar reports during the course, such reports will be relevant for the final evaluation but will not replace the oral exam.

Oggetto:

Programma

Grammatiche in contatto: italiano e dialetti

Il corso tratterà di alcuni fenomeni linguistici che si verificano nel contatto fra lingue, ossia quando le strutture di lingue diverse sono esposte all'azione dell'una sull'altra, concentrandosi sul caso specifico del contatto fra italiano e dialetti. Dopo aver preso in esame alcuni modelli del contatto linguistico, si affronteranno questioni connesse al trasferimento da una lingua all'altra di elementi di livello morfosintattico (proprietà, categorie, regole), quali ad es. i fattori linguistici che favoriscono il trasferimento di questi elementi (e/o la loro promozione a tratti di norma della lingua ricevente) e la riduzione per effetto del contatto delle differenze strutturali tra le lingue coinvolte. Si indagheranno inoltre, nella prospettiva del contatto, tendenze di sviluppo - spesso riconducibili a processi di grammaticalizzazione - attualmente in corso con modalità simili in italiano e in alcuni dialetti italiani.

COURSE SYLLABUS

Grammars in contact: Italian and Italo-Romance dialects

The course deals with morphosyntactic phenomena occuring in contact settings, with particular reference to the contact between Italian and Italo-Romance dialects. Special attention will be given to the interplay of factors underlying the selection of contact-induced features and the emergence of convergence phenomena. Moreover, some developmental tendencies shared by Italian and Italo-Romance dialects will be discussed against the backdrop of long-standing contact in Italo-Romance.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il corso ha carattere seminariale, per cui molti materiali - in particolare quelli riguardanti lingue e fenomeni specifici - e alcuni articoli di ricerca saranno distribuiti e discussi durante le lezioni. Tutti i materiali e gli articoli di ricerca su cui verterà il programma d'esame saranno reperibili a fine corso nella sezione Materiale didattico della pagina web dell'insegnamento.

Come letture di base si possono indicare:

  • Bernd Heine, Tania Kuteva (2005), Language Contact and Grammatical Change, Cambridge University Press, Cambridge [limitatamente alle pagine 79-84 e 92-103];
  • Gaetano Berruto (2009), Confini tra sistemi, fenomenologia del contatto linguistico e modelli del code switching, in Gabriele Iannaccaro, Vincenzo Matera (a cura di), "La lingua come cultura", UTET-DeAgostini, Novara, pp. 3-34 [limitatamente ai paragrafi 1., 2. e 3.];
  • Yaron Matras (2010), Contact, Convergence, and Typology, in Raymond Hickey (ed.) "The Handbook of Language Contact", Blackwell, London, pp. 66-85. [limitatamente ad alcune parti, che saranno indicate a lezione];
  • Massimo Cerruti, Riccardo Regis (2015), Dal discorso alla norma: prestiti e calchi tra i fenomeni di contatto linguistico, in Vox Romanica 74, pp. 20-45.

Fra gli articoli di ricerca che saranno discussi a lezione si segnalano:

  • Massimo Cerruti (2014), From Language Contact to Language Variation: A Case of Contact-Induced Grammaticalization in Italo-Romance, in Journal of Language Contact 7.2, pp. 288-308;
  • Massimo Cerruti (2017), Code-switching in Italo-Romance: a variationist study of convergence in bilingual speech, manoscritto (reperibile a fine corso nella sezione Materiale didattico e/o richiedibile via mail: massimosimone.cerruti@unito.it);
  • Massimo Cerruti, Riccardo Regis (2017), Partitive determiners in Piedmontese: a case of language variation and change in a contact setting, manoscritto (reperibile a fine corso nella sezione Materiale didattico e/o richiedibile via mail: massimosimone.cerruti@unito.it)

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma d'esame con il docente.

REFERENCE TEXTS:

  • Bernd Heine, Tania Kuteva (2005), Language Contact and Grammatical Change, Cambridge University Press, Cambridge [only the following pages: 79-84, 92-103];
  • Gaetano Berruto (2009), Confini tra sistemi, fenomenologia del contatto linguistico e modelli del code switching, in Gabriele Iannaccaro, Vincenzo Matera (a cura di), "La lingua come cultura", UTET-DeAgostini, Novara, pp. 3-34 [only the following sections: §§ 1., 2., 3.];
  • Yaron Matras (2010), Contact, Convergence, and Typology, in Raymond Hickey (ed.) "The Handbook of Language Contact", Blackwell, London, pp. 66-85. [only the pages which will be indicated during the course];
  • Massimo Cerruti, Riccardo Regis (2015), Dal discorso alla norma: prestiti e calchi tra i fenomeni di contatto linguistico, in Vox Romanica 74, 20-45.

RESEARCH PAPERS:

  • Massimo Cerruti (2014), From Language Contact to Language Variation: A Case of Contact-Induced Grammaticalization in Italo-Romance, in Journal of Language Contact 7.2, pp. 288-308;
  • Massimo Cerruti (2017), Code-switching in Italo-Romance: a variationist study of convergence in bilingual speech, manuscript (the text may be requested by email: massimosimone.cerruti@unito.it);
  • Massimo Cerruti, Riccardo Regis (2017), Partitive determiners in Piedmontese: a case of language variation and change in a contact setting, manuscript (the text may be requested by email: massimosimone.cerruti@unito.it)

Further papers will be distributed and discussed during the course, and will be made available on-line at the end of the course.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì11:00 - 14:00Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì11:00 - 14:00Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 26/04/2018 al 08/06/2018

Oggetto:

Note

L'insegnamento è rivolto preminentemente, anche se non esclusivamente, agli studenti del Corso di studi magistrale in Scienze linguistiche. Gli studenti di Scienze linguistiche possono sostenerne l'esame solo dopo aver superato l'esame di Approfondimenti di linguistica (12 cfu).

L'insegnamento, che prevede ogni anno un programma differente, può essere iterato caricando la dizione "Iterazione L-LIN/01" in una delle opportune regole del piano carriera.

See Italian text.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/11/2017 12:25
Location: https://linguistica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!