- Oggetto:
- Oggetto:
Linguistica applicata
- Oggetto:
Applied Linguistics
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- LET0947
- Docente
- Cecilia Maria Andorno (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/01 - glottologia e linguistica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze fornite dall'insegnamento "Approfondimenti di linguistica".
Knowledge of basic and intermediate-level linguistic notions.
Inserire qui il testo in inglese. Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si inserisce nell’area di linguistica generale, teorica e applicata, della quale approfondisce in particolare le conoscenze nell’ambito della linguistica dell'acquisizione. Mira pertanto ad approfondire nozioni e metodi di analisi utili a indagare le caratteristiche delle varietà di apprendimento e dei sistemi linguistici in evoluzione.
Within the area of general, theoretical and applied linguistics, the course specifically delves into the knowledge of second language acquisition. It aims to deepen the understanding of concepts and analytical methods adopted in investigating learning varieties and evolving linguistic systems.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del ciclo di lezioni gli/le studenti/esse dovranno dimostrare conoscenze e capacità di comprensione intorno ai temi sviluppati durante il corso, nonché capacità di analisi e discussione di dati pertinenti ricavati da studi specialistici. Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento dovranno essere in grado di:
- esporre e comunicare con chiarezza i contenuti disciplinari presentati a lezione e il relativo dibattito scientifico;
- identificare e descrivere in dati di varietà di apprendimento, fenomeni linguistici tipici di tali varietà, anche in prospettiva crosslinguistica ed evolutiva;
- discutere criticamente risultati e metodologia degli studi illustrati a lezione o proposti nelle letture di approfondimento.At the end of the course, students are expected to demonstrate knowledge and understanding of the topics covered in the course, as well as the ability to analyze and discuss relevant data from research studies. They should be able to:
- Clearly present and communicate notions and content discussed and the related scientific debates.
- Identify and describe, on the base of data, typical linguistic phenomena in learning varieties, including a cross-linguistic and evolutionary perspective.
- Critically discuss the results and methodology of the studies presented in class or proposed in supplementary readings.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento prevede 36 ore di lezione, durante le quali si stimolerà la partecipazione attiva delle/gli studentesse/i nell’analisi e nel commento dei fenomeni proposti, anche attraverso la distribuzione di materiali tratti da studi specialistici e dati concreti. Sono inoltre previsti momenti in cui i/le partecipanti esporranno in prima persona studi specialistici loro suggeriti. Date le modalità di insegnamento su indicate, la partecipazione è fortemente consigliata.
The course consists of 36 hours of lectures, during which active participation of the students will be encouraged in the analysis and discussion of proposed phenomena, including the distribution of materials from specialized studies and concrete data. There will also be opportunities for participants to present suggested specialized studies. Participation is highly recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento dei contenuti e delle abilità previste come risultati formativi dell’insegnamento viene verificato attraverso un colloquio orale di circa 30 minuti sulla bibliografia indicata e sui contenuti discussi a lezione. Nell’attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto anche delle abilità comunicative, valutando in particolare l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica e la capacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite, sia durante l'esame finale sia nelle relazioni orali tenute durante il corso.
The assessment is based on the final oral examination as well as in the oral reports throughout the course. The final oral examination lasts approximately 30 minutes and covers the suggested bibliography and the contents discussed during the lectures. In the grading process, communication skills will also be taken into account, particularly the acquisition of accurate technical terminology and the ability to clearly present notions and content.
- Oggetto:
Programma
Il corso introduce all'analisi delle varietà di apprendimento, in prospettiva funzionale e crosslinguistica. Si esaminerà in particolare il modo in cui è possibile esplorare l'emergere di categorie morfologiche in varietà di apprendimento di seconde lingue. Partendo dal caso della cosiddetta "basic variety", una varietà di base supposta come tappa universale di percorsi di apprendimento, si discuterà lo statuto della nozione di "varietà" in ambito acquisizionale, della relazione fra varietà di apprendimento e varietà stabilizzate, lingue target e lingue fonte.
The course introduces to the analysis of learning varieties from a functional and cross-linguistic perspective. It will specifically examine how the emergence of morphological categories can be explored in second language varieties. Starting with the case of the so-called 'basic variety,' which is assumed to be a universal stage in learning trajectories, the course will discuss the status of the notion of 'variety' in the context of acquisition, the relationship between learning varieties and stabilized varieties, target languages, and source languages.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Nozioni introduttive:- Andorno C., Valentini A., Grassi R. (2017), Verso una nuova lingua, UTET Università (capp.1-4)
- Banfi E. & Bernini G. (2003), Il verbo. In A. Giacalone Ramat (a cura di), Verso l'italiano, Roma, Carocci.
Per le/i non frequentanti è prevista la lettura autonoma di questo contributo (disponibile fra i Materiali Didattici):-
Dimroth, C. (2012). Learner Varieties. In C. A. Chapelle (A c. di), The Encyclopedia of Applied Linguistics. Oxford, UK: Blackwell.
nonché di tre studi specifici fra quelli illustrati durante le lezioni. La lista completa sarà fornita a fine corso e includerà i seguenti (tutti reperibili presso le biblioteche dell'Ateneo):
-
Klein, W., & Perdue, C. (1997). The Basic Variety (or: Couldn’t natural languages be much simpler?). Second Language Research, 13(4), 301-347.
-
Bernini, G. (2005). The acquisition of negation in Italian L2. In H. Hendricks (A c. di), The structure of learner varieties (pp. 315-353). Berlin: Mouton de Gruyter.
-
Dimroth, C. (2018). Beyond Statistical Learning: Communication Principles and Language Internal Factors Shape Grammar in Child and Adult Beginners Learning Polish Through Controlled Exposure. Language Learning, 68(4), 863-905.
Per queste parti del programma, i/le frequentanti si serviranno invece di appunti ed handout distribuiti a lezione.
Compulsory readings:- Andorno C., Valentini A., Grassi R. (2017), Verso una nuova lingua, UTET Università (chapters 1-4)
- Banfi E. & Bernini G. (2003), Il verbo. In A. Giacalone Ramat (ed.), Verso l'italiano, Roma, Carocci.
For non-attending students, independent reading of the following contribution is required:
Dimroth, C. (2012). Learner Varieties. In C. A. Chapelle (Ed.), The Encyclopedia of Applied Linguistics. Oxford, UK: Blackwell.
as well as three specific studies among those discussed during the lectures. The complete list will be provided at the end of the course and will include the following:
- Klein, W., & Perdue, C. (1997). The Basic Variety (or: Couldn't natural languages be much simpler?). Second Language Research, 13(4), 301-347.
- Bernini, G. (2005). The acquisition of negation in Italian L2. In H. Hendricks (Ed.), The structure of learner varieties (pp. 315-353). Berlin: Mouton de Gruyter.
- Dimroth, C. (2018). Beyond Statistical Learning: Communication Principles and Language Internal Factors Shape Grammar in Child and Adult Beginners Learning Polish Through Controlled Exposure. Language Learning, 68(4), 863-905.
For these parts of the program, attending students will use lecture notes and handouts provided in class.
-