Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Linguistica applicata

Oggetto:

Applied Linguistics

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LET0947
Docente
Cecilia Maria Andorno (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze linguistiche
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze fornite dall’'insegnamento ‘Approfondimenti di linguistica’.

Basic notions of linguistics

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si inserisce nell’area di linguistica generale, teorica e applicata, della quale approfondisce in particolare le conoscenze nell’ambito del livello di analisi testuale e dell'interfaccia fra lingua e testo. Mira pertanto ad approfondire nozioni e metodi di analisi utili a indagare il modo in cui i parlanti sfruttano le risorse di un sistema linguistico per attualizzare specifici contenuti comunicativi.

Within the area of general, theoretical and applied linguistics this course aims at developing the students' knowledge in the field of text linguistics.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del ciclo di lezioni lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione intorno ai temi di analisi testuale sviluppati durante il corso, anche in prospettiva comparata e acquisizionale: espressioni referenziali e catene di referenti; organizzazione dell'informazione a livello di enunciato e di testo. Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

- esporre e comunicare con chiarezza i contenuti disciplinari presentati a lezione e il relativo dibattito scientifico;

- identificare e descrivere fenomeni linguistici relativi al livello del testo;

- sviluppare autonome proposte per la raccolta e l'analisi di dati di livello testuale

Advanced knowledge of the scientific debate concerning specific themes in text analysis, in a comparative and acquisitional perspective: referential expressions; information packaging in utterance and text. Ability to analyse textual data; ability to design data collection suitable for the study of specific aspects of text and discourse cohesion.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento prevede 36 ore di lezione, durante le quali si stimolerà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi e nel commento dei fenomeni proposti, anche attraverso la distribuzione di materiali contenenti esempi e dati concreti. Gli studenti saranno inoltre invitati a presentare alla classe letture suggerite dalla docente, e/o a presentare gli esiti di proprie ricerche individuali.

Lectures (36 hours). Students will be encouraged to actively participate in presenting and discussing the results of specific studies, as well as in analyzing learning varieties data coming from different sources.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento dei contenuti e delle abilità previste come risultati formativi dell’insegnamento viene verificato attraverso un colloquio orale di circa 30 minuti su parti diverse del programma. Nell’attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto anche delle abilità comunicative, valutando in particolare l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica e la capacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite.

Oral exam (approximately 30 minutes) concerning the topics presented in the lectures and in the list of readings provided. The evaluation will assess the ability to clearly present and discuss theoretical notions as well as to apply them in data analysis.

Oggetto:

Programma

L'organizzazione del testo fra esigenze comunicative e vincoli linguistici specifici.

L'insegnamento prevede una parte introduttiva in cui saranno richiamate e approfondite alcune nozioni essenziali di livello testuale (coesione; catene referenziali; organizzazione dell'informazione). Successivamente si approfondirà il tema del rapporto fra i vincoli strutturali imposti da un sistema linguistico e le scelte del parlante nella costruzione di un testo, attraverso l'esame di studi dedicati all'analisi comparata di testi prodotti da parlanti di lingue diverse, in lingua madre e o in seconda lingua.

Text organization between communicative needs and language-specific rules.

Key concepts on text organization (cohesion; anaphoric chains; information packaging and information organization). Speakers choice and language-specific rules in text construction: studies on comparative analysis of text organization in speakers of different L1s and L2s.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Letture iniziali di riferimento:

  • Stutterheim Ch. & Klein W., 2002, Quaestio and L-perspectivation, in F. Graumann & W. Kallmeyer (eds.), Perspective and perspectivation in discourse, Amsterdam, Benjamins, 29-88.
  • Krifka M., 2007, Basic Notions of Information Structure, in C. Féry, G. Fanselow & M. Krifka (eds.), The notions of Information Structure, Working Papers of the SFB 6, Universitaetsverlag Potsdam, 13-56.
  • Slobin D., 2002, Cognitive and communicative consequences of linguistic diversity, in S. Stroemqvist (ed.), The diversity of languages and language learning, Lund University, 1-14.

 

Oltre a questi lavori di riferimento, il materiale di studio definitivo includerà alcuni studi a scelta fra quelli discussi durante le ore di lezione. La bibliografia definitiva, per frequentanti e per non frequentanti, verrà perciò pubblicata al termine del corso.

Reference readings:

  • Stutterheim Ch. & Klein W., 2002, Quaestio and L-perspectivation, in F. Graumann & W. Kallmeyer (eds.), Perspective and perspectivation in discourse, Amsterdam, Benjamins, 29-88.
  • Krifka M., 2007, Basic Notions of Information Structure, in C. Féry, G. Fanselow & M. Krifka (eds.), The notions of Information Structure, Working Papers of the SFB 6, Universitaetsverlag Potsdam, 13-56.
  • Slobin D., 2002, Cognitive and communicative consequences of linguistic diversity, in S. Stroemqvist (ed.), The diversity of languages and language learning, Lund University, 1-14.

The materials will also include a choice of readings among those discussed in the course. An updated list of readings will be provided at the end of the course.



Oggetto:

Note

Gli studenti del corso di studio in Scienze Linguistiche potranno sostenere l'esame solo dopo aver superato l'esame di Approfondimenti di Linguistica.

L’insegnamento, che prevede ogni anno un programma differente, può essere iterato caricando la dizione “Iterazione L-LIN/01” in una delle opportune regole del piano carriera.

Students enrolled in "Scienze Linguistiche" may not take the exam before the exam "Approfondimenti di Linguistica".

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/03/2020 09:12
Location: https://linguistica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!