Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teoria e storia della grammatica

Oggetto:

Theory and History of Grammar

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
LET0948
Docente
Mario Squartini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze linguistiche
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento alle conoscenze fornite dall'insegnamento ‘Approfondimenti di linguistica’. Il docente è disponibile a suggerire letture integrative per colmare eventuali carenze formative.

Basic and intermediate knowledge in General Linguistics.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si inserisce nell'area di linguistica generale, teorica e applicata, della quale approfondisce le conoscenze nell'ambito della sintassi con un confronto tra criteri morfosintattici e funzionali nella determinazione del complesso confine tra subordinazione e coordinazione.

Within the area of general, theoretical and applied linguistics this course aims at developing the students' knowledge on the fuzzy boundary between subordination and coordination.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento la studentessa / lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle seguenti tematiche:

  • fenomenologia morfosintattica della subordinazione (frasi argomentali, frasi avverbiali e frasi relative)
  • classificazione funzionale dei rapporti di coordinazione (congiunzione, disgiunzione e avversatività)
  • confronto tra criteri morfosintattici e funzionali nel determinare il confine tra subordinazione e coordinazione.

Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite con questo insegnamento la studentessa / lo studente dovrà essere in grado di:

  • interpretare con autonomo senso critico il complesso confine tra subordinazione e coordinazione applicando criteri morfosintattici e funzionali
  • esporre e comunicare con chiarezza i contenuti disciplinari di questo insegnamento, che per i frequentanti prevede la possibilità di presentazioni seminariali in classe (cfr. la sezione 'Modalità di verifica dell'apprendimento').

Advanced knowledge of the following topics:

  • morphosyntax of subordination (complement, adverbial and relative clauses)
  • functional classification of coordinate clauses (conjunction, disjunction, adversativity)
  • comparison between morphosyntactic and functional criteria in distinguishing subordinate and coordinate clauses.

Ability to describe and interpret the blurred boundary between subordination and coordination; ability to clearly present and discuss different approaches to the topic (the course will also include students' oral presentations).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Normalmente l'insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali da parte del docente, il quale, anche attraverso il riferimento a concreti materiali estratti da testi di descrizione grammaticale, cercherà il più possibile di stimolare la partecipazione attiva degli studenti nell'analisi dei diversi approcci al continuum fra coordinazione e subordinazione.

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria in corso. In caso di necessità sarà assicurata la modalità a distanza con incontri in simultanea su piattaforma digitale. Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.

Lectures (36 hours) in which the students will be encouraged to actively participate in analyzing different approaches to the continuum between coordination and subordination.

This year the limitations due to health emergency may require implementing e-learning modalities

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'insegnamento viene verificato attraverso un colloquio orale di circa 40 minuti in cui verranno poste almeno cinque domande su parti diverse del programma in modo da verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell'insegnamento. Nell'attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto anche delle abilità comunicative valutando in particolare l'acquisizione di una corretta terminologia tecnica e la capacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite.

Allo scopo di sviluppare le abilità comunicative gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostituire il colloquio orale con una presentazione seminariale in aula accompagnata da un lavoro scritto di 12 pagine, in cui le conoscenze e le metodologie acquisite a lezione dovranno essere applicate a una tematica concordata con il docente. Il lavoro scritto, da consegnare dopo il termine delle lezioni, richiederà una rielaborazione che tenga conto del feed-backricevuto in aula.

Oral exam (approximately 40 minutes) with at least 5 questions on different parts of the course and assessment of the ability to apply theoretical knowledge to new data. Confident use of specialized terminology and clarity in presenting theory and data will also be assessed.

For those who regularly attend classes the oral exam can be replaced by an oral presentation in class followed by a written paper (approximately 12 pages) on a topic discussed and arranged with the professor. For the written version of the paper, which will be handed in after classes end, students are requested to take into account the feed-back they received in their oral presentations.

Oggetto:

Programma

La grammatica tradizionale ci ha insegnato a distinguere tra frasi coordinate e subordinate guardando da un lato alla nozione di autonomia sintattica e dall'altro all'appartenenza allo stesso livello gerarchico: due coordinate sono indipendenti l'una dall'altra e sono sullo stesso piano gerarchico, mentre le subordinate dipendono dalle frasi matrici, rispetto alle quali sono anche necessariamente 'secondarie' gerarchicamente. Nei casi estremi tutto è chiaro: le classiche completive (vedo che ...) non c'è dubbio che centrino i criteri di subordinazione, essendo sintatticamente 'incassate' dentro le rispettive frasi matrici. Sul polo opposto di un ideale continuum tra subordinazione e coordinazione troviamo casi di 'asindeto', con frasi coordinate equipotenti gerarchicamente: Anna ama Seattle, Giulia adora Vancouver, delle altre non saprei. Esistono però casi intermedi (Anna ama Seattle, mentre Giulia adora Vancouver) in cui sarebbe difficile sostenere che la seconda frase sia gerarchicamente inferiore alla prima, nonostante la presenza di un segnale morfosintattico esplicito (mentre). Che dire poi dei casi in cui la morfosintassi sembra avere funzione di 'correlazione' tra due frasi la cui gerarchia funzionale non è immediatamente riconoscibile, come nel caso della ben nota 'paraipotassi' dell'italiano antico: S'io dissi il falso, e tu falsasti il conio? In questo corso indagheremo i criteri che sono stati proposti dalla letteratura sull'argomento per mettere ordine nel continuum fra coordinazione e subordinazione. Con questo obiettivo confronteremo approcci funzionali (le coordinate sono riconoscibili in base a certe relazioni logico-semantiche e pragmatiche) con la descrizione dei fattori morfosintattici, legati anche all'ordine lineare tra le frasi e alla loro mobilità sintattica. 

 

In this course I will review the literature on coordination vs subordination by particularly focussing on a comparison between functional and formal approaches in determining the status of a clause within the continuum between prototypical subordinate clauses (embedded complements) and asyndetic coordination. Logical-semantic and pragmatic criteria will be paired to morphosyntactic restrictions in order to pin down intermediate cases between the opposite prototypes of subordination and coordination.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

La preparazione per l'esame consiste nello studio di un libro a scelta tra i due seguenti:

Sonia Cristofaro, Subordination, Oxford: Oxford University Press, 2003.

Caterina Mauri, Coordination relations in the languages of Europe and beyond,  
Berlin, New York: Mouton de Gruyter, 2008.

Free choice of one of the following options:

Sonia Cristofaro, Subordination, Oxford: Oxford University Press, 2003.

Caterina Mauri, Coordination relations in the languages of Europe and beyond,  
Berlin, New York: Mouton de Gruyter, 2008.


ISBN: 0199252793


ISBN: 9783110204391



Oggetto:

Note

L'insegnamento, che prevede ogni anno un programma diverso, può essere iterato caricando la dizione Iterazione L-LIN/01 in una delle opportune regole del piano carriera.

Gli studenti di Scienze linguistiche possono dare l'esame solo dopo aver superato Approfondimenti di linguistica (12 CFU). Per tutti gli altri studenti questo requisito non è vincolante, ma è comunque in linea di massima necessario aver familiarità con i contenuti di un modulo di base di linguistica generale del settore L-LIN/01.

-

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/11/2020 12:45
Location: https://linguistica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!