Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Linguistica storica

Oggetto:

Historical linguistics

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
S2618 - 6 cfu
Docente
Eugenio Goria (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze linguistiche
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Il corso è consigliato per gli studenti e le studentesse che hanno familiarità con nozioni di base di linguistica storica, con particolare riferimento a quelle fornite nei corsi triennali di 'fondamenti di linguistica' e 'glottologia'. Possono frequentare il corso anche coloro che non abbiano ancora acquisito tali conoscenze. In questo caso, il docente è disponibile a consigliare letture mirate a colmare eventuali carenze formative.

Basic knowledge of historical linguistics at undergraduate level; see the programme of courses such as "Fondamenti di linguistica" or "Glottologia". Students may contact the professor for further bibliographical indications.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si inserisce nell'area di linguistica storica e filologia e mira a fornire gli strumenti teorici necessari per l'analisi in prospettiva storica delle lingue indoeuropee. In particolare, il corso stabilisce un confronto sistematico fra i caratteri strutturali dell'ittita e di altre lingue del ramo anatolico e quelli osservabili in altre lingue indoeuropee, quali ad esempio greco e latino. Verranno dunque messe in luce le specificità del ramo anatolico all'interno del panorama indoeuropeo, con particolare attenzione alle categorie grammaticali del nome e del verbo e al fenomeno della subordinazione.

Within the area of historical linguistics and philology, this course aims to provide the theoretical tools required for the analysis on Indo-European languages on a historical perspective. The cours establishes a systematic comparison between the languages of the Anatolian branch and other Indo-European langauges such as Greek and Latin, in order to highlight the peculiarities of the Anatolian branch within the Indo-European family. Particular attention is given to nominal and verbal morphology, as well as to clausal subordination. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenza e comprensione approfondite delle teorie recenti relative alla classificazione genealogica delle lingue indoeuropee e alle caratteristiche dell'indoeuropeo ricostruito. Conosceranno i maniera approfondita gli elementi strutturali che cartatterizzano in maniera saliente le lingue del ramo anatolico e le problematiche relative alla loro descrizione.

Tali conoscenze saranno applicate con capacità critica nell'analisi di materiali linguistici relativi alle lingue e alle costruzioni esaminate durante il corso. Gli studenti saranno in grado di individuare i fenomeni discussi a lezione e di descriverne il funzionamento con proprietà di linguaggio. Saranno inoltre in grado di confrontare materiali di diverse lingue indoeuropee individuando analogie e differenze e riflettendo sul significato di tale confronto. 

The students will acquire knowledge of the most recent theories concerning genealogic classification of Indo-European languages and Proto-Indo-European. They will have deep knowledge of the structural peculiarities of the Anatolian branch and the main problems in their description.

These knowledge will be applied in the analysis of linguistic materials from the languages discussed in the course. At the end of the course the students must be able to identify and describe the linguistic phenomena dealt with in the course as well as to compare texts from different Indo-European languages. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso si articola in 36 ore di lezione frontale, caratterizzate da interazione sistematica tra docente e studenti. La frequenza è caldamente consigliata.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio di 20 minuti circa, relativo agli argomenti trattati durante il corso.

Oral examination.

Oggetto:

Programma

Il corso si articola nei seguenti nuclei tematici

La classificazione genealogica: la classificazione genealogica e il concetto di famiglia linguistica; e lingue indoeuropee e l'indoeuropeo ricostruito; l'albero genealogico delle lingue indoeuropee; indoeuropeo e indo-ittita;

Il ramo anatolico: collocazione geografica e cronologica; Lingue della famiglia anatolica; l'ittita; elementi di fonologia; le categorie del nome; le categorie del verbo; struttura della frase; confronto con altre lingue indoeuropee;

La subordinazione nelle lingue indoeuropee: Definizione interlinguistica di subordinazione; subordinazione e clause-linkage; la nozione di frase relativa; la subordinazione nelle lingue indoeuropee; la subordinazione in ittita;

The course is structured as follows:

Genealogic classification: genealogical classification; Indo-European languages and PIE; the Indo-European family tree; Indo-European and Indo-Hittite;

The Anatolian branch: geographic and historical setting; languages of the Anatolian branch; Hittite; 

Subordination in Indo-European languages: cross-linguistic definition of subordination; subordination and clause-linkage; the notion of relative clause; subordination in Indo-European languages and in Hittite;

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il programma definitivo sarà fornito dal docente in maniera dettagliata all'inizio del corso e sarà composto da:

- Gli appunti presi a lezione;

- Le slides proiettate dal docente;

- Articoli e altri materiali distribuiti a lezione e caricati online dal docente;

- I testi di riferimento, solo per quanto riguarda le parti indicate

 

Testi di riferimento

Per le parti indicate a lezione:

Clackson, J. Indo-European linguistics. An introduction. Cambridge, University Press. 2007.

Luraghi, S. Introduzione alla linguistica storica. Nuova edizione. Roma, Carocci. 2016.

 

Si consiglia a tutti gli studenti e le studentesse la lettura e/o il ripasso del manuale di Luraghi, che costituisce il testo di riferimento per lo studio della linguistica storica. La lettura è obbligatoria per coloro che non hanno sostenuto almeno un esame o un modulo di linguistica storica negli anni precedenti.

Gli studenti non frequentanti o che abbiano frequentato lingusitica storica in anni precedenti sono tenuti a prendere contatto con il docente per concordare un programma alternativo

The programme will be discussed in further detail at the beginning of the lectures and will be composed by:

- Notes from the lectures;

- The powerpoint presentations from the lectures;

- A collection of articles and other material provided during the lectures and uploaded online;

- The reference manuals (only for the selected parts)

 

Reference texts

Clackson, J. Indo-European linguistics. An introduction. Cambridge, University Press. 2007.

Luraghi, S. Introduzione alla linguistica storica. Nuova edizione. Roma, Carocci. 2016.

 

Luraghi's book is warmly suggested for all the students and is a complulsory reading for those who do not have any background knowledge in historical linguistics 



Oggetto:

Note

Gli studenti di Scienze linguistiche  possono dare l'esame solo dopo aver superato l'esame di "Approfondimenti di linguistica (12 CFU). Per tutti gli altri studenti questo requisito non è vincolante, ma è comunque in linea di massima necessario aver sostenuto (nel triennio o eventualmente nel corso magistrale) un modulo di base di linguistica generale del settore L-LIN/01. Per eventuali eccezioni, occorre contattare preventivamente il docente, che potrà ammettere lo studente stabilendo un programma integrativo di base.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/01/2019 11:12
Non cliccare qui!