Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura neogreca

Oggetto:

Modern Greek literature

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
STU0385
Docente
Tommaso Braccini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze linguistiche
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/20 - lingua e letteratura neogreca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

testo

English text

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente approfondirà le proprie conoscenze sugli argomenti seguenti: lo sviluppo del genere fiabistico nella letteratura neogreca, dalle prime testimonianze fino al Novecento, nei contesti letterari e nei testi folklorici. Saprà orientarsi bibliograficamente e tipologicamente nell’ambito della fiabistica neogreca, inquadrandola in un contesto mediterraneo.

Students will improve their knowledge on the following topics: the development of the fairytale genre in the modern Greek literature, from the earliest testimonies to the twentieth century, in literary contexts and in folkloric texts. Students will be able to orient themselves bibliographically and typologically when confronted with a Greek fairytale, framing it in a Mediterranean context.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

1) conoscenza dei principali sviluppi diacronici della fiabistica neogreca, dei testi che la tramandano, e dei repertori che la indicizzano;

-2) capacità di interpretare e commentare i testi antologici forniti e discussi durante le lezioni, inquadrandoli nel loro contesto folklorico, con paralleli nella fiabistica italiana e mediterranea.

At the end, the student must demonstrate:

 - Knowledge of the main diacronical developments of the modern Greek folktale, of the texts that convey it, and of its repertoires;

 - Ability to understand and comment on the anthological texts provided and discussed during the lessons, placing them in their folkloric context, with parallels in Italian and mediterranean folktales.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale.

Traditional lessons lasting 36 hours in total (6 CFU), taking place in the classroom.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso, agli studenti potrà essere affidata la preparazione di brevi relazioni orali su argomenti concordati. Conoscenze e capacità previste saranno infine verificate attraverso un colloquio orale sugli argomenti affrontati nel corso.

 La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi

– rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento

During the course, the students may be entrusted with the preparation of short oral reports on agreed topics. Knowledge and skills will be eventually verified through an oral exam on the topics discussed in the course.

 The preparation will be considered adequate (with marks expressed out of thirty) if the student will demonstrate the following skills:

 - Accurate and thorough exposition of the learned content;

 - Articulated elaboration of teaching contents.

Oggetto:

Programma

Paramythia: fiabe neogreche dalle prime attestazioni al Novecento

- le fiabe degli antichi e del medioevo bizantino

- la fiabistica fa irruzione nel romanzo: La storia d’amore di Callimaco e Crisorroe

- le traduzioni di raccolte straniere: l’Aravikon Mythologikon e altro

- le fiabe neogreche dal folklore alla pagina stampata: da Pierre Augustin de Guys a Richard Dawkins, da Nikolaos Politis a Georgios Megas.

- le fiabe nella letteratura per l’infanzia: il caso di Penelopi Delta

Paramythia: modern Greek fairytales from the first attestations to the twentieth century

- the fairytales of the ancients and of the Byzantine Middle Ages

- the fairytale breaks in the novel: The love story of Callimachus and Chrysorroe

- translations of foreign collections: the Aravikon Mythologikon and others

- the folk tale on the printed page: from Pierre Augustin de Guys to Richard Dawkins, from Nikolaos Politis to Georgios Megas.

- fairytales in children’s literature: the case of Penelopi Delta

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

G.A. Megas, A. Angelopoulous, A. Brouskou, M. Kaplanoglou, E. Katrinaki, Catalogue of Greek Magic Folktales, Helsinki 2012.

 I testi antologici verranno forniti a lezione.

G.A. Megas, A. Angelopoulous, A. Brouskou, M. Kaplanoglou, E. Katrinaki, Catalogue of Greek Magic Folktales, Helsinki 2012.

 Anthological texts will be provided by the teacher.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì11:00 - 14:00Aula 1 Palazzetto Gorresio
Venerdì11:00 - 14:00Aula 1 Palazzetto Gorresio

Lezioni: dal 09/11/2017 al 22/12/2017

Oggetto:

Note

I testi esaminati durante il corso saranno sempre accompagnati da una traduzione italiana fornita di volta in volta dal docente.

I non frequentanti concorderanno con il docente un'integrazione al programma.

Gli studenti interessati all’evoluzione del greco dalle origini alla koiné possono fare riferimento all'insegnamento di Storia della lingua greca tenuto dalla Prof.ssa Elisabetta Berardi;

Gli studenti interessati all’evoluzione della lingua greca dalla koiné al greco medievale del XV secolo possono fare riferimento all'insegnamento di Lingua greca medievale tenuto dalla Prof.ssa Anna Maria Taragna.

The texts examined during the course will always be accompanied by an Italian translation provided by the teacher.

Non-attending students are required to study supplementary texts.

Students interested to the development of Greek language from the origins to the Koine may refer to the course of History of Greek Language held by Prof. Elisabetta Berardi;

Students interested to the development of Greek language from the Koine to the 15th C. (Medieval Greek) may refer to the course of Medieval Greek held by Prof. Anna Maria Taragna.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/07/2017 13:46
Location: https://linguistica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!