- Oggetto:
- Oggetto:
LINGUAGGIO GIORNALISTICO A (LAUREA MAGISTRALE)
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- LET0262
- Docente
- Mimmo Candito (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f005-c501] Laurea magistrale in Filosofia
[f005-c502] Laurea magistrale in Scienze linguistiche
[f005-c504] Laurea magistrale in Scienze storiche e documentarie
[f005-c506] Laurea magistrale in Comunicazione e culture dei media
[f005-c509] Laurea magistrale in Letterature, filologia e linguistica italiana - Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre (prima e seconda parte)
- Tipologia
- Per tutti gli ambiti
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Costruire nello studente una piena consapevolezza che attraverso il linguaggio dei media non soltanto passa un flusso informativo ma si produce conoscenza e sapere.
Building a strong consciuousness that media language, beyond a package of informations, gives to the consumers a knowledge structrure.
- Oggetto:
Programma
Destrutturazione e ricomposizione delle forme produttive della comunicazione. Al termine delle lezioni, la compilazione di due tesine di analisi del linguaggio giornalistico scritto e di quello televisivo.
Discomposing the media communication structure and then ribuilding it. At the end of the lessons, it is requested a presentation of a double analysis, of the written media language and of the tv one.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Sorrentino: Il giornallismo in Italia. Carocci.
Pulitzer: Sul giornalismo. Bollati e Borigheri.
Càndito: I reporter di guerra. BCD
Suggerimenti: Sartori: Homo videns. Laterza
Pedemonte: Morte e resurrezione dei giornali. Garzanti.
- Oggetto:
Note
Il Corso richiede una costanza di frequentazione delle lezioni.
Students must partecipate and be interactive with the professor during the lessons.
- Oggetto: