Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Dialettologia - mod. 2

Oggetto:

Dialectology mod. 2

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
LF943
Docente
Maria Sabina Canobbio (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze linguistiche
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Buona familiarità con nozioni di linguistica a livello base e intermedio, con particolare riferimento a quelle fornite in insegnamenti di Linguistica generale, Linguistica storica, Sociolinguistica, Dialettologia italiana, Storia della lingua italiana. La docente è disponibile a fornire letture integrative per colmare eventuali carenze formative.

Students should be familiar with Theoretical Linguistics notions such as those pertaining to General Linguistics, Historical Linguistics, Sociolinguistics, Italian Dialectology, History of the Italian Language. A list of reading can be obtained by Prof. Canobbio.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si inserisce nell’area della dialettologia e della linguistica italiana, approfondendo in particolare le conoscenze sulle varietà regionali dell’italiano.

 

The course pertains to the area of Italian dialectology and Italian linguistics and deals with the regional varieties of Italian.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenza e capacità di comprensione delle seguenti tematiche:

 - La nozione di italiano regionale;

- La variazione diatopica dell’italiano e i suoi rapporti con le altre dimensioni di  variazione della lingua;

- Le varietà regionali nel repertorio italiano contemporaneo.

 Applicando le conoscenze acquisite con questo insegnamento lo studente dovrà:

-       Saper riconoscere e analizzare i tratti che caratterizzano i diversi italiani regionali in testi orali e scritti;

-       Esporre con chiarezza e proprietà terminologica quanto appreso e rielaborato criticamente.

 Queste abilità verranno sviluppate favorendo la partecipazione diretta degli studenti in aula anche con presentazioni seminariali di saggi di ricerca personale.

At the end of the course students should show knowledge of the following notions:

Regional Italian; Italian diatopic variation in relation with the other variation parameters; Regional varieties of Italian.

And be able to:

recognise and analyse the characteristics of different regional texts both oral and written using the correct terminology.

Active participation of the students is expected also trough the presentation of individual research essays.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali da parte del docente che, attraverso la discussione di materiali distribuiti o proiettati, cercherà di stimolare quanto più possibile la partecipazione attiva degli studenti, anche con presentazioni seminariali di ricerche personali.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.

The course lasts 36 hours (18 lectures). Various materials will be discussed with the students during the lectures. Students may be asked to so some individual research and/or collect linguistic data.

Attendance, not compulsory, is recommended.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’apprendimento verrà verificato attraverso un colloquio orale di circa 30 minuti, in cui verranno poste almeno tre domande su parti diverse del programma per accertare  l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste come risultati formativi dell’insegnamento.

Allo scopo di sviluppare le abilità comunicative gli studenti frequentanti avranno la possibilità di integrare il colloquio orale con una presentazione seminariale in aula, in cui le conoscenze e le metodologie acquisite a lezione dovranno essere applicate a una ricerca personale, concordata con la docente; la presentazione sarà poi esposta in un lavoro scritto (10-15 pagine), da consegnare almeno 8 giorni prima della data dell’appello in cui si intende sostenere l’esame.

Nell’attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto anche delle abilità comunicative valutando in particolare l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica e la capacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite.

The oral exam will consist of three questions about the course subjects. Individual presentations during the course will be valued as part of the exam (a transcript, 10-15 pages, of the presentation should be handed in at least 8 days before the exam date).

The evaluation (marks are given out of 30 - pass at 18/30) will take into account also the clarity and scientific rigour of the exposition. 

Oggetto:

Attività di supporto

Al termine del corso si terrà un seminario facoltativo di 6 ore dedicato a "Strumenti e metodi di raccolta di dati linguistici", particolarmente indicato  per gli studenti di questo insegnamento e per quelli dell'altro insegnamento di Dialettologia ma aperto anche ad altri studenti. Le modalità di svolgimento saranno comunicate successivamente.

Oggetto:

Programma

GLI ITALIANI REGIONALI

Principali argomenti previsti:

  1. La definizione di “italiano regionale”.

-       Questioni terminologiche

-        Storia degli studi a riguardo

-       L’italiano regionale e le altre varietà

      2. Livelli di analisi e tratti caratterizzanti nelle diverse aree regionali.

-       Intonazione

-       Fonetica

-       Morfologia

-       Sintassi

-       Lessico

-       Fraseologia

3. La regionalità linguistica nell’Italia contemporanea.

-       Percezione dei parlanti e stereotipi

-       Usi giovanili

-       Usi nella lingua mediata dalla tecnologia

-       Usi letterari

REGIONAL ITALIANS

Main subjects:

  1. Definition of “regional Italian”.

-       Terminology

-        History

-       Regional Italian and other dimensions of variation

2. Levels of analysis and characteristics in different Italian regions.

-       Intonation

-       Phonetics

-       Morphology

-       Syntax

-       Vocabulary

-       Phraseology

3. Regional contemporary Italian.

-       Speakers’ perception and stereotypes

-       Youth usage

-       CMT usage

-       Literary usage

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Sono principali testi di riferimento:

T. Telmon, Varietà regionali, in A.A. Sobrero, Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Laterza, Bari 1993, pp. 93-149.

N. De Blasi, Geografia e storia dell’italiano regionale, Il Mulino, Bologna, 2014.

G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Nuova ed., Carocci, Roma, 2012 ( Cap. 1).

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni e copia di una serie di testi presentati e discussi in aula sarà messa a disposizione degli studenti presso la Biblioteca di Scienze letterarie e filologiche, via Bava 31 e/o inserita tra i materiali del corso.

 Gli studenti non frequentanti devono portare all’esame i tre testi citati sopra e concordare con la docente un’ulteriore lettura integrativa.

 

T. Telmon, Varietà regionali, in A.A. Sobrero, Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Laterza, Bari 1993, pp. 93-149.

N. De Blasi, Geografia e storia dell’italiano regionale, Il Mulino, Bologna, 2014.

G. Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Nuova ed., Carocci, Roma, 2012 ( Cap. 1).

 More texts will be suggested during the course. Some texts will be available at the Biblioteca di Scienze letterarie e filologiche, via Bava 31, e/o on line.

Students unable to attend beside the above texts will have to study another text,  agreed with Prof. Canobbio

 

 



Oggetto:

Orario lezioni

Oggetto:

Note

L'insegnamento, che prevede ogni anno un programma differente, può essere iterato, caricando la dizione "Iterazione L-FIL-LET/12" in una delle opportune regolemdel piano carriera.

L’insegnamento è rivolto in particolare a studenti che abbiano inserito nel piano carriera un altro insegnamento magistrale di Dialettologia.

The course is aimed at students who intend also to sit another Dialettologia exam.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/09/2016 14:23
Non cliccare qui!